«L’apertura della nuova sede dell’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi del CNR nell’ex Villa Bianca di Catanzaro rappresenta un passo concreto verso il potenziamento del sistema sanitario calabrese. Un risultato che si inserisce nell’importante percorso avviato dal presidente Roberto Occhiuto per riportare la sanità calabrese in una condizione di normalità, garantendo efficienza e qualità delle cure per offrire risposte adeguate ai bisogni di salute dei cittadini calabresi e contrastare l’emigrazione sanitaria. L’installazione della risonanza magnetica nucleare di ultima generazione, destinata sia alla ricerca neurologica che all’attività clinica, rappresenta un significativo passo avanti nell’abbattimento delle liste d’attesa. Sono felice che questa nuova realtà, resa possibile anche grazie all’impegno del commissario straordinario dell'Azienza ospedaliero-universitaria Dulbecco di Catanzaro, Simona Carbone, venga intitolata alla memoria del professor Giuseppe Profiti, la cui visione e il cui impegno per la riorganizzazione del sistema sanitario calabrese hanno rappresentato una traccia da seguire». E’ quanto afferma l’on. Wanda Ferro, sottosegretario all’Interno.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736