Ode alla Madre Terra, a Soverato la terza edizione del concorso della "Biblioteca delle Donne"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Ode alla Madre Terra, a Soverato la terza edizione del concorso della "Biblioteca delle Donne"

  25 maggio 2023 15:32

di GIANVITO FONTANELLA MOLEA

Il teatro Comunale di Soverato ha ospitato la terza edizione del concorso di poesia e canzoni rap “Ode alla Madre Terra”,  promosso dalla Biblioteca delle Donne per merito della sua Presidentessa Paola Nucciarelli ed inserito nella rassegna “Maggio dei Libri”.

Banner

Tema centrale dell’evento è la salvaguardia dell’ambiente; protagonisti gli alunni di alcuni istituti superiori del comprensorio soveratese: Istituto tecnico economico Calabretta, Liceo scientifico Guarasci Calabretta.

Banner

Circa cento gli elaborati pervenuti e valutati dalla commissione; tre dei quali si sono aggiudicati premi in buoni spesa da investire nelle librerie “Non ci resta che leggere” e “Incontro” di Soverato.

Banner

D’obbligo i saluti istituzionali del sindaco di Soverato Daniele Vacca, che ha tenuto a rimarcare come l’incuria e la mancata regimentazione delle acque stiano portando ai disastri ambientali d’attualità. 
Il sindaco si è manifestato entusiasta per questa nobile iniziativa che attraverso l’arte della scrittura pone i giovani davanti ad un importante criticità.

Ha moderato l’evento Adriana Lerro; Francesca Lucanto -sociologa, ecofemminista e pubblicista- è intervenuta introducendo all’evento tramite delle chiavi di lettura sociologica del fenomeno della mutazione degli ecosistemi: siamo entrati in una nuova era definita “Antropocene”, in cui l’uomo dopo aver alterato gli equilibri naturali è chiamato ad una grossa responsabilità per porre rimedio.

Il gruppo di lavoro così composto: Adriana Lerro, Marisa Gigliotti, Marisa Guccione, Francesca Masucci, Ausilia Siciliano, Roberta Ussia (direttrice artistica) ha valutato gli elaborati degli studenti motivandone la scelta per la premiazione dei primi tre testi. 

Suggestivo l’accompagnamento musicale con pianoforte, violino e chitarra che ha fatto da tappeto alla lettura di circa 15 poesie in un teatro gremito.

Il primo premio se l’è aggiudicato Giuseppe Pio Papasodaro (classe quinta B) del liceo scientifico Guarasci Calabretta con “Lacrime e onde”; seconda classificata Catalina Hotinka; terzo posto per “Tre passi verso il cambiamento” di Alexandra Costantino.

La “Biblioteca delle Donne” di Soverato -con sede all’interno del Palazzo di Città di Soverato- da 25 anni ormai volge uno sguardo sensibile all’atavico problema del patriarcato ed attraverso manifestazioni sul territorio sensibilizza verso questo ed altri temi, cardini delle lotte femministe.

A.D. 2023: A Qom, una delle principali città sante iraniane, secondo quanto dichiarato da un’autorità sanitaria, sono state avvelenate centinaia di bambine di 10 anni nel tentativo di provocare la chiusura delle scuole femminili. Oltre a Qom, anche la città di Borujerd, nel centro del Paese, è stata teatro di episodi simili: oltre 90 studentesse delle scuole superiori si sono recate in ospedale con sintomi di avvelenamento.
Non possiamo rimanere insensibili a questa tragedia né a quello che è successo nel corso della storia a scapito delle donne, perché come ha ribadito Ruth Bader Ginsburg, la seconda donna a entrare a far parte della Corte d’appello degli Stati Uniti “Se rimani neutrale in una situazione d’ingiustizia, non significa che sei equidistante, ma che stai dalla parte degli oppressori”.
La lettura avvicina alle vite altrui, fa viaggiare, sognare, divertire, conoscere e tanto altro. Dalla lettura scaturisce la fiducia in sé, da questa sboccia il coraggio di pensare autonomamente, perché chi legge riflette e si fa una propria opinione. Una società equa deve dare questa possibilità a tutte e tutti.
La Biblioteca delle Donne di Soverato propone una partecipazione attiva attraverso l’invio tramite e-mail di una foto di propria produzione che rappresenti, anche simbolicamente, una donna che legge. Le foto in formato 60x40 o 40x60 dovranno pervenire tramite mail su mostrafotograficabds2023@gmail.com
Le tre foto migliori verranno premiate ed esposte assieme ad altri lavori presso la mostra fotografica a luglio 2023 nella sede della biblioteca delle donne.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner