di FRANCESCA FROIO
L’olio d’oliva è certamente uno degli alimenti più tipicamente mediterranei, parte integrante della nostra cultura alimentare e non solo. Prezioso elisir di lunga vita è portatore di notevoli benefici anche nell’ ambito della prevenzione.
Un alimento indispensabile che andrebbe introdotto sin dalle primissime fasi dello svezzamento perché contribuisce alla formazione delle ossa, al processo di mielinizzazione del cervello e all ’accrescimento, oltre ad essere un ottimo aiuto per le difese immunitarie.
Essere bene informati su proprietà e benefici è essenziale ma non basta, è necessario conoscere anche le regole per un corretto consumo, i parametri e le normative che obbligatoriamente devono essere rispettati da chi lo lo produce e commercia e monitorati anche da chi lo acquista e consuma.
A parlarcene oggi un’esperta: Francesca Marchio, dottore in Chimica, iscritta all'Albo dei chimici della Calabria.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797