"Oltre il virtuale!" Il 15 Marzo il convegno promosso dai Rotaract Club Cropani e Napoli Castel dell'Ovo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "Oltre il virtuale!" Il 15 Marzo il convegno promosso dai Rotaract Club Cropani e Napoli Castel dell'Ovo
La locandina
  09 marzo 2021 13:38

Distanza ed emergenza sanitaria non fermano l’impegno di molti giovani che portano nel cuore la società e nelle mani gli strumenti per renderla migliore.

 “Oltre il virtuale!” questo il titolo scelto per il convegno nato dalla sinergia tra due Rotaract Club, Cropani e Napoli Castel dell’Ovo, e l’associazione Italiana cyberbullismo e sexting A.I.C.S.

Banner

Un incontro dedicato ad una tematica particolare e mai attuale quanto in questo momento: la relazione tra il mondo virtuale e quello reale,  con tutti gli aspetti che ne conseguono.

Banner

 

Banner

La società in cui viviamo, che si presenta evoluta e dinamica grazie anche e soprattutto alla diffusione del virtuale, ci impone l’esigenza di gestire al meglio questo prezioso strumento, la formazione ed il confronto sono dunque essenziali” spiega Giuseppe Borelli, presidente Rotaract Club Cropani.

Il Rotaract Club Cropani ha sempre dimostrato una certa attenzione verso questi aspetti, recente infatti la campagna contro il cyberbullismo, che ha trovato riscontro positivo e grande partecipazione da parte di molti club distribuiti sul territorio nazionale. Tra questi anche il Rotaract Club Castel dell’Ovo, con il quale siamo entrati da subito in sintonia, decidendo così di portare avanti un progetto comune: questo webinar, ideato grazie anche al contributo di A.I.C.S., associazione da anni impegnata su tutto il territorio nazionale”.

Abbiamo sentito il bisogno di appoggiare la campagna di sensibilizzazione “#stopcyberbullismo”, portata avanti dal RAC Cropani- fa sapere poi Ludovica Nucci, presidente  Rotaract Club Castel dell’Ovo - da qui la voglia e la necessità di organizzare, con l’aiuto di Giuseppe Borelli e la collaborazione di A.I.C.S., una manifestazione  volta a promuovere il giusto utilizzo della rete”.

Uno strumento prezioso quello della rete che richiede dunque un uso consapevole e adeguato, come ricordato dallo stesso  Andrea Bilotto, Psicologo Psicoterapeuta sistemico relazionale e presidente dell'associazione A.I.C.S.

"La tecnologia digitale rappresenta il grande punto di svolta del nostro tempo- sottolinea Bilotto- il suo potenziale trasformativo potrebbe aiutare i ragazzi più svantaggiati e vulnerabili del mondo a imparare, 
crescere e sviluppare pienamente le proprie capacità. Gli adolescenti utilizzano Internet anche nella gestione personale e sociale del loro senso di identità in costruzione. La formazione dell’identità avviene, oggi, tramite processi individuali di elaborazione simbolica, mentre nelle società  tradizionali avveniva nell’ambito di celebrazioni rituali collettive come i riti iniziatici".

"La digitalizzazione consente ai ragazzi con disabilità di connettersi con gli amici e di decidere da soli, fornisce l’accesso all’istruzione a coloro che vivono in zone remote,emarginate e in situazioni di emergenza umanitaria, aiuta i minorenni sfollati a connettersi con le proprie famiglie- conclude il professionista- conoscere e saper utilizzare al meglio questo supporto è importante.

L’ iniziativa, prevista per lunedì 15 marzo 2021, ore 21:00, su piattaforma digitale Zoom è aperta a tutti.

Di seguito il link per il collegamento: https://us02web.zoom.us/j/87336173433?pwd=cmFUWGtsQU5UQ0RVYWxocU53TnVvZz09  

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner