Operai agricoli e florovivaisti, attivata la piattaforma unitaria dei sindacati

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Operai agricoli e florovivaisti, attivata la piattaforma unitaria dei sindacati

  12 settembre 2025 18:44

 L’attivo unitario regionale di FLAI CGILFAI CISL e UILA UIL, riunito questa mattina a Lamezia Terme, ha approvato all’unanimità l’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL degli operai agricoli e florovivaisti 2026-2029, contenente importanti novità economiche e normative, predisposta dalle stesse organizzazioni sindacali a livello nazionale.

 

Banner

Durante l’incontro, presieduto dal Segretario generale della UILA UIL Calabria Pasquale Barbalaco e concluso dallaSegretaria nazionale della FLAI CGIL Silvia Guaraldi, l’ipotesi di piattaforma contrattuale è stata presentata dal Segretario generale della FAI CISL Calabria Francesco FortunatoPresente al tavolo della presidenza anche la Segretaria Generale della FLAI CGIL Caterina Vaiti.

Banner

L’approfondito dibattito che si è sviluppato ha registratonei molti interventi di dirigenti, delegati e lavoratorila piena condivisione dell’ipotesi di piattaforma unitaria, ma anche sottolineato, in Calabria, la centralità del settore agricolo e florovivaistico e la necessità di sostenere attraverso la contrattazione il lavoro agricolo di qualità.

Banner

 

L’ipotesi di piattaforma parte dalla constatazione che il rinnovo avviene in uno scenario di instabilità geopolitica, inflazione e cambiamenti climatici che impattano fortementesull’agricoltura sottolineando la strategicità del settore per la sicurezza alimentare ed energetica, la sostenibilità e la tutela del territorio, insistendo sulla necessità di contrastare caporalato e lavoro irregolare, valorizzando invece imprese regolaribilateralità, formazione e l’urgenza di rendere il settore più attrattivo per giovani e lavoratori stranieri.

 

In merito alle proposte, tra i principali punti della piattaforma di rinnovo si trovano: aumento del 6,5% sui salari provinciali (2026-2027), rivalutazione degli scatti di anzianità (fermi dal 2006)maggiorazioni per lavoro notturno (+20%), rafforzamento del ruolo dell’EBAT e dell’EBAN, sostegni economici aggiuntivi in caso di licenziamento, congedi parentali, malattie oncologicheborse di studio per lavoratori e figlivalorizzazione della continuità professionale.

Anche rispetto al rapporto di lavoro, la piattaforma di rinnovo propone incentivi per contratti a tempo indeterminato, il rafforzamento dei diritti di riassunzione, tutele nei casi di appalti e cessazione dei rapporti, trasformazione da full-timepart-time per motivi di salute o assistenza.

Centrali inoltre, nella piattaformale richieste per incrementare i livelli di salute e sicurezza, maggiore tutela per lavori ritenuti pesanti, nocivi e disagiatila conservazione del posto fino a guarigione per infortuniol’estensione di diritti e tutele per le lavoratrici vittime di violenza di genere ed il rafforzamento dell’attività della Cabina di Regia Nazionale e delle sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualitànelle diverse province.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner