Evento accreditato per tutti gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia: ha fatto conseguire ,5 cfu per coloro i quali hanno partecipato alla giornata di studio
14 ottobre 2020 15:37L’emergenza Covid ha messo a nudo i tanti problemi e le tante contraddizioni dei sistemi sociali e produttivi a livello globale. Il fallimento della gestione nazional dei singoli paesi, le posizioni diverse in merito agli effetti sanitari ed economici nonostante il grande impegno di tutti i ricercatori per trovare una soluzione, ha confermato l’indispensabilità della relazione cittadino/comunità/governo nel processo di gestione della pandemia.
A tal proposito si è tenuto presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, un Convegno Online dal titolo “Normalità e anormalità' Effetti post-Covid, promossa dall’associazione universitaria EUREKA
L’iniziativa scientifica è stata importante perché gli studenti hanno voluto mettere al centro gli effetti e le ricadute socio economiche della pandemia. In questo momento storico , in cui il Covid sta ri manifestando tutta la sua pericolosità, sono stati affrontati una serie di argomenti di rilevanza mondiale. L’effetto sull’economia, le politche economiche adottate dalla UE, gli effetti sulla società sui consumi e le consuetudini. Oltre 350 studenti collegati tramite la piattaforma google meet, hanno seguito gli interventi del professori Michele Trimarchi, Anna Melania Sia, Domenico Bilotti, moderati dall’avvocato Marino, presidente di Vitambiente. Il convegno, soprattutto in questo momento storico, ha trattato le problematiche di come si adeguerà il mondo nella fase immediatamente "successiva" é un quesito che necessità di una risposta, durante gli interventi si provato a far questo: capire quali saranno le naturali conseguenze sul mondo economico, politico e giuridico.
Evento accreditato per tutti gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia: ha fatto conseguire ,5 cfu per coloro i quali hanno partecipato alla giornata di studio e invieranno una relazione sui temi trattati entro e non oltre le ore 15.00 di giorno 14 Ottobre alla mail utilizzata per l’iscrizione.
Un plauso all’associazione Eureka, per aver centrato un argomento importante e indispensabile per poter programmare il futuro dei sistemi socio economici locali, regionali, nazionali e globali.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736