di PEPPINO BISANTIS
"Nel cuore della Rivoluzione Francese durante l'Assemblea Costituente, Keralio e Olimpia Gouges presentarono il Cahiers des dolèans et reclamationdes femmes, un romanzo scritto dalla Gouges all'interno del quale vi era la celebre frase: "Hanno le donne il diritto di parlare in pubblico, come hanno il diritto di salire il Patibolo".
La Gouges fu subito accontentata. Nel 1873 tutti i Club femminili furono sciolti. L'Abate Sieyes e il Condorcet sposarono la tesi dell'uguaglianza dei due sessi anche i socialisti francesi sostennero l’" emancipazione " della donna, parola usata per la prima volta da Charles Fourier ma lo fecero utopisticamente, tant’è che i maggiori esponenti marxisti Marx, Bebel, Engel e Lenin sostenevano la tesi secondo la quale l'emancipazione della donna si realizza attraverso il suo inserimento nel processo produttivo, onde sottrarsi all'oppressione e sfruttamento in cui la riduce la vita familiare.
Così è venuta meno la “Donna Sposa e Madre” colei che poneva sulle proprie ginocchia i suoi piccoli i quali acquisivano gli ideali, più nobili, più veri più alti, la madre che pensava soprattutto ai propri figli, cercando di inserirli in una società che non fosse dilapidata da corruzioni, deficit disordini ideologici amministrativi, e corruzioni politiche. Oggi, sono moltissimi i figli a cui è mancato l'amore dei genitori, che possono ben dire: La mamma non è stata la mia grande maestra, non mi ha insegnato la pietà, l'amore e a non aver paura. “Se l'amore è dolce come un fiore, allora la mia mamma è quel dolce fiore dell'amore. E Friedrich Schlegel: “Solo attorno a una donna che ama può formarsi una famiglia....” e Jacinto Benavente "L'anima di una donna, cosa vale se dentro non c'è un anima di madre?” e Nicola Gordon "L'amore di una madre determina il modo in cui amiamo noi stessi e gli altri” e Jaquelin Kennedy Onassis " Se fai un pasticcio allevando i tuoi figli, penso che qualunque altra cosa tu faccia bene non importi granchè” e Maksim Gorkij “Solo le madri sono capa ci di pensare al futuro , poichè lo fanno nascere con i loro bambini" e Ramon de Campoamor “Perchè l'amare un figlio più di ogni altra cosa è la gran legge di Dio e delle donne"... ancora Ramon “Perchè quando la mamma bacia il figlio amato bacia anche l'amore da cui è nato" e Hellen Key “Le mamme sono il bene più prezioso”. Ecco allora ergersi superbamente risolutorie la Sacra Bibbia nei suoi Proverbi " Figlio mio, osserva il comando di tuo padre, non disprezzare l'insegnamento di tua madre" e Papa Giovanni Paoli II " Per avere una famiglia felice è necessario l'impegno dei genitori e dei figli, ogni membro della famiglia deve diventare, in modo speciale, servo degli altri".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736