Palatennis a Catanzaro, affidata la progettazione dell'opera: soddisfazione dall'assessore Battaglia

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Palatennis a Catanzaro, affidata la progettazione dell'opera: soddisfazione dall'assessore Battaglia
L'area destinata al palatennis
  16 maggio 2025 13:39

Con l’affidamento della progettazione di fattibilità tecnica ed economica, progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, compie un altro passo in avanti il percorso verso la nascita del “Palatennis” in località Giovino. Lo rende noto l'assessore allo Sport del Comune di Catanzaro, Antonio Battaglia. 

Il progetto - sulla scorta del finanziamento regionale di quattro milioni di euro recepito dalla scorsa amministrazione e ora portato a frutto dalla giunta Fiorita - riguarda un complesso intervento di rigenerazione urbana e sociale, con riqualificazione ambientale area degradata, bonifica ambientale e realizzazione di aree verdi attrezzate ed impianto sportivo polivalente indoor. La struttura sorgerà su un’area, prima della Provincia e poi acquisita dal Comune, di circa 10mila metri quadri compresa tra via Carlo Pisacane e la pineta di Giovino. La gara per la progettazione - seguita dal settore Grandi opere - si è conclusa con l’individuazione dell’operatore economico primo classificato nel Raggruppamento temporaneo di professionisti Palagiovino, rappresentato da Marco Cappa in qualità di capogruppo. 

Banner

Quattro campi da tennis, di cui uno al coperto, una capienza di circa mille spettatori ampliabile grazie alle tribune telescopiche, per rispondere agli standard richiesti dalle competizioni nazionali. Non solo, il progetto prevede anche la realizzazione di una club house e di una tribuna hospitality, con annessi spazi per gli atleti, gli spettatori e i giudici di gara. La zona su cui sorgerà l’impianto sarà opportunamente riqualificata con la sistemazione dell’area esterna adibita a parcheggi e a collegamenti viabili adeguati, garantendo l’accessibilità per le persone con disabilità e per la fruizione delle discipline paralimpiche. Un intervento che si sposa anche con il contesto naturale della pineta di Giovino e i criteri di sostenibilità, attraverso il ricorso a sistemi e materiali in sintonia con l’ambiente circostante. 

Banner

“Un’opportunità importante - commenta l'assessore Battaglia - non solo per dotare l’impiantistica sportiva di Catanzaro di un’altra struttura moderna, funzionale e dedicata ad uno sport in crescita, come il tennis, ma anche per valorizzare l’area del Capoluogo dalle più rilevanti potenzialità turistiche. Ora che la progettazione potrà concretamente partire, ci attendiamo di poter misurare, in maniera tangibile, gli effetti e gli impatti positivi che un’opera di questo genere potrà produrre per tutto il territorio”.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner