di SALVO DI NOTO
Papa Francesco esce dal Gemelli e parla al mondo, mentre c’è chi spera nel suo silenzio
Sono pronti a tutto. La cosa più normale è augurare la morte, la cosa più spietata è sperare che muoia.
Tra l’augurio e la speranza c’è di mezzo un uomo: Francesco.
Di lui parlano tutti. La sua voce — che per alcuni ormai è frutto di intelligenza artificiale — gira dalle discariche dei marciapiedi alle case dei più potenti della Terra. Francesco è comunque un’eco che alcuni non vedono l’ora che si spenga per sempre.
E allora il bene e il male si scontrano, anche stavolta, anche tra credenti.
Lì nel male c’è chi, con un ego così sfrenato, è pronto a uccidere anche l’amico più infimo pur di guadagnare un briciolo di visibilità, per poi magari andare in chiesa a farsi il rosario.
Gente che ha già pronto un post da pubblicare sui social, come corvi in attesa della carcassa, pronti a mangiare vivo un Uomo.
Hanno detto che Francesco è morto.
Hanno detto che la voce diffusa giorni fa è stata creata dall’intelligenza artificiale.
Diranno presto — ne sono convinto — che l’uomo che si è affacciato dopo 37 giorni di ricovero è un robot, creato con i soldi del Vaticano. Lo diranno.
E qualcuno ci crederà e ci guadagnerà sopra, perché la menzogna, se ripetuta abbastanza a lungo e bene, diventa verità per i più deboli.
Francesco, intanto, ha fatto la cosa più rivoluzionaria che si possa fare: parlare di amore, di pace, di abusi sui minori, condannando un mondo che si nutre del male. E questo per alcuni dà fastidio.
Ecco perché continueranno a dirlo morto, anche mentre è vivo.
Ma chi ama odiare, comunque, avrà bisogno di un nemico da abbattere per giustificare la propria esistenza, e quel nemico in questo caso è un Papa, Francesco.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736