di FRANCESCA FROIO
Una serata intensa di emozioni, ricca di gratitudine e di visione per il futuro. Si è svolto nei giorni scorsi, nella splendida cornice del Residence “Borgo degli Ulivi” di Sellia Marina, il tradizionale passaggio di consegne del Rotary Club Cropani. Un momento simbolico e allo stesso tempo concreto, durante il quale il Past President Enrico Ciaccio ha ceduto ufficialmente il testimone al nuovo Presidente Giovanni Ruotolo.
La cerimonia si è aperta, come da consuetudine, con l’ascolto degli inni e il saluto ai presenti da parte del prefetto uscente Carmela Armeli Gricio, che ha accolto i numerosi ospiti con calore e gratitudine, ricordando l’importanza del momento e lo spirito di condivisione che da sempre accompagna la vita del club.
La cerimonia si è svolta in un’atmosfera sobria ma carica di significato, in pieno stile rotariano, ricordando i valori fondanti dell’amicizia, del servizio e della vicinanza al territorio, che da oltre un decennio il club coltiva con passione e impegno.
Numerose le presenze significative che hanno arricchito la serata: tra queste, quelle di Rocco De Rito, Coordinatore degli Assistenti per l’anno rotariano 2025-2026, di Giuseppe Senese e Manlio Paonessa, rispettivamente Assistenti del Governatore per gli anni 2025-2026 e 2024-2025. Hanno portato il loro saluto anche Quintino Jirillo e Luigi Ielasi, formatori del club. A rappresentare il mondo lionistico, è intervenuto Pietro Maglio, Presidente del Lions Club Catanzaro. Accanto a loro, non sono mancati i volti delle nuove generazioni rotariane: Marco Pitari, Presidente del Rotaract, e Antonella Lupinacci, Presidente dell’Interact, segni tangibili di una continuità generazionale che garantisce al Rotary un futuro saldo e vivo.
Il saluto del Governatore Dino De Marco è giunto attraverso le parole dell’Assistente Giuseppe Senese, che ha voluto sottolineare con forza la capacità del Rotary Club Cropani di incidere positivamente sul territorio, evidenziando la sinergia, l’impegno e la coesione che ne fanno un esempio di concretezza e dedizione. Senese ha espresso un sincero augurio di buon lavoro, sottolineando come il motto dell’anno rotariano “Uniti per fare del bene” trovi piena attuazione proprio nell’operato del club.
Concetto sposato anche da Manlio Paonessa, che ha voluto rendere omaggio all’anno appena trascorso definendolo “un anno di magia”. Con emozione e gratitudine ha riconosciuto il valore del lavoro svolto, lodando la dedizione che da sempre caratterizza il club e ricordando quanto sia importante “fare Rotary”, ovvero trasformare in azione quotidiana i valori del servizio, della comunità e della solidarietà.
Il cuore della serata è stato rappresentato dall’intervento di Enrico Ciaccio, che con passione e riconoscenza ha ripercorso l’anno rotariano appena concluso, ringraziando ciascun socio per la collaborazione e il sostegno. Attraverso una coinvolgente narrazione, Ciaccio ha illustrato i principali progetti realizzati: dall’iniziativa “Nuotare in sicurezza” alla Strabotricello, dalle attività culturali come il Caminetto Letterario e “Club Di-versi”, fino alle molteplici azioni di service nel campo dell’educazione, dell’ambiente, della legalità e del contrasto alla povertà. Un anno ricco, fatto di presenza concreta sul territorio, grazie anche alle collaborazioni con realtà come Clown VIP Catanzaro, il Centro Calabrese di Solidarietà, l’OPI di Catanzaro, solo per citarne alcune. Un impegno che ha contribuito a fare la differenza nella vita di molti.
Sancito il tradizionale passaggio di collare, il nuovo Presidente Giovanni Ruotolo, nel suo discorso d’apertura, ha voluto prima di tutto ringraziare il club per la fiducia e l’accoglienza, promettendo un impegno costante nel portare avanti i valori rotariani. Ha parlato di “Lavorare insieme, con entusiasmo e cuore”, convinto che la forza del Rotary stia proprio nella sua capacità di unire le persone attorno a obiettivi comuni. Ha poi presentato la squadra che lo accompagnerà in questo nuovo percorso: accanto a lui, il vicepresidente Pietro Pitari, il segretario Enrico Ciaccio, il prefetto Giusy Guzzi, il segretario esecutivo Nicola Caserta, il tesoriere Franco Cannistrà e, come Past President, ancora una volta Enrico Ciaccio.
Durante la serata anche la consegna del “Premio Rotary alla Professionalità” all’olimpionico Michele D’Oppido, primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 metri farfalla e figura di riferimento non solo per i traguardi sportivi raggiunti, ma anche per il suo instancabile impegno nel promuovere la cultura del nuoto e la creazione di impianti sportivi in Calabria. D’Oppido, visibilmente emozionato, ha ringraziato il club per il riconoscimento, esprimendo profonda ammirazione per le attività portate avanti nel corso degli anni.
L’iniziativa è proseguita con una piacevole conviviale, che ha avuto luogo in un clima di festa, accompagnata da sorrisi, ricordi e un augurio collettivo di buon anno rotariano. A suggellare il momento, le parole del neo presidente: «Guardiamo avanti con fiducia, orgogliosi del cammino fatto e desiderosi di continuare, insieme, a costruire un presente di valore e un futuro di speranza».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736