
Il Circolo del Partito Democratico “G. Politano” di Santa Maria si è riunito in assemblea per un ampio e partecipato confronto sull’attuale fase politica, a livello regionale e locale. L’incontro ha rappresentato un momento di riflessione e di rilancio dell’impegno politico del Circolo in vista delle sfide future.
All’ordine del giorno:
l’analisi dell’esito delle elezioni regionali, che hanno segnato una sconfitta per il Partito Democratico e per il centrosinistra;
il percorso verso il prossimo congresso cittadino, dopo le dimissioni del segretario Calogero;
la valutazione dello stato dell’amministrazione comunale e il contributo del PD per ridare impulso all’azione amministrativa.
Nel dibattito è emersa la consapevolezza della necessità di un profondo rinnovamento politico e organizzativo. La sconfitta alle regionali non può essere considerata un episodio isolato, ma il segnale di un distacco crescente tra cittadini e forze politiche progressiste. Da questa consapevolezza il PD di Santa Maria intende ripartire, aprendo una fase di confronto vero, fondato sull’ascolto, sulla partecipazione e sulla costruzione di un progetto politico più vicino alle persone.
Ampio spazio è stato dedicato all’analisi della situazione amministrativa cittadina. Pur riconoscendo l’impegno della Giunta comunale, il Circolo ha evidenziato ritardi e difficoltà nell’attuazione dei programmi, una percezione diffusa di lentezza e mancanza di visione strategica, soprattutto in relazione alla cura delle periferie, alla manutenzione urbana, alle politiche giovanili e alla gestione dei servizi. Le periferie, in particolare, continuano a soffrire condizioni di degrado e abbandono che richiedono interventi mirati, politiche di inclusione e una presenza più costante delle istituzioni.
“Il nostro compito – ha dichiarato il segretario del Circolo, Vitaliano Caracciolo – non è solo quello di sostenere, ma anche di pungolare l’amministrazione comunale quando serve. Serve più coraggio, più ascolto e più concretezza. Il PD deve essere una forza di proposta e di controllo, capace di sollecitare soluzioni e di farsi interprete delle esigenze di tutti i quartieri, a partire dalle aree periferiche troppo spesso dimenticate. Dobbiamo tornare tra la gente, nei quartieri, per ricostruire fiducia e partecipazione.”
L’assemblea si è conclusa con l’impegno a promuovere una serie di incontri pubblici e tematici, aperti a iscritti e cittadini, per discutere proposte su lavoro, welfare, spazi pubblici e rigenerazione urbana, in un’ottica di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Il Circolo “G. Politano” conferma così il proprio ruolo di presidio democratico e di luogo di confronto politico, con l’obiettivo di contribuire – con passione, responsabilità e spirito critico – al rilancio del Partito Democratico e della città di Catanzaro.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797