"Pertini fra le nuvole": al Nuvola Comics di Catanzaro la graphic novel sull'ex Presidente della Repubblica

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "Pertini fra le nuvole": al Nuvola Comics di Catanzaro la graphic novel sull'ex Presidente della Repubblica

  15 giugno 2024 18:16

di MARCO VALLONE

Banner

“La vita di Pertini potrebbe essere quasi un romanzo, o una serie tv, viste le tante cose che ha fatto fino a diventare, poi, Presidente della Repubblica”. Gianluca Costantini, fumettista italiano conosciuto per alcune opere di graphic journalism (vale a dire storie a fumetti con un'impostazione giornalistica), riassume bene quello che è stato il fulcro della graphic novel “Pertini fra le nuvole”, pubblicata da Edizioni BeccoGiallo nel 2014, di cui si è discusso questa mattina nella seconda giornata del “Nuvola Comics”, il primo Festival del fumetto, del gioco e dell'arte del capoluogo di regione.

Banner

Insieme a Costantini, che è uno degli autori del libro, è stata presente sul palco del Festival anche l'altra autrice Elettra Stamboulis, scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, oltre a don Giacomo Panizza, fondatore della comunità “Progetto Sud” di Lamezia Terme, allo storico Salvatore Bullotta e al giornalista Andrea Mazzotta nel ruolo di moderatore. I tre si sono intrattenuti in un fitto dialogo con gli autori della graphic novel dedicata a Sandro Pertini. Ad introdurre felicemente l'evento vi è stato, immancabile, il direttore artistico del “Nuvola Comics”, Emiliano Lamanna.

Banner

“Questo è un libro che è uscito tanti anni fa” - ha affermato ancora Gianluca Costantini - “Ed è bellissimo riportarlo un po' in vita. E' un libro che racconta di tutta l'attività di Pertini, di tutta la sua vita molto eroica e incredibile. Viene raccontato, in questa graphic novel, attraverso tanti personaggi dei fumetti: questo nasce perché un grande fumettista, Andrea Pazienza, già negli anni '80 fece dei fumetti su Pertini. Quindi nel libro c'è questo dialogo sulle nuvole tra Sandro Pertini e Andrea Pazienza (morto giovane) dove Pazienza, che è sempre, così, un po' strano e addormentato, cerca di imparare le regole del socialismo attraverso la storia di Pertini che gli viene raccontata”.

Elettra Stamboulis, dal canto suo, ha sottolineato come “Pertini fra le nuvole” sia “un libro che ha esattamente dieci anni e li porta bene, così come Pertini portava bene i suoi anni: è sempre rimasto giovane pur avendo attraversato tutta la storia del '900 e anche la storia d'Italia, nel senso che era un uomo che si portava dietro anche tanti aspetti dell '800. Lui parlava, per esempio, della Resistenza come 'terzo risorgimento'. Questo libro ritorna spesso perché è un libro che ricorda, rappresenta e narra in modo anche un po' ironico la figura di Pertini attraverso il linguaggio del fumetto. Pertini si trasforma, in ogni episodio, in un personaggio di fumetto differente che rappresenta un po' la sua situazione di quel momento. Diventa Mafalda, perché contestatario, ma diventa anche un personaggio di Maus nel lungo periodo di detenzione” ( Maus, per chi non lo sapesse, è un romanzo a fumetti di Art Spiegelman, ambientato durante la seconda guerra mondiale e incentrato sull'Olocausto ndr.). “Quindi” - ha proseguito l'autrice - “il libro ha diversi livelli di lettura: un livello di lettura storico, uno semiologico ed uno semplicemente, così, di divertimento, per sorridere anche di quello che siamo stati, sapendo che tanti nodi, che Pertini ci mostrava, sono ancora lì”.

Questo appuntamento di discussione della graphic novel su Sandro Pertini è stata, secondo don Giacomo Panizza, “una bella idea che hanno partorito questi giovani. Il fatto di tirare in ballo Sandro Pertini è importante, specialmente per la storia passata, ma anche per la storia attuale. Così come lo è il fatto di prendere un personaggio, metterlo insieme a Pazienza ( un disegnatore impegnato tra satira e fumettistica), per parlare di una politica fatta di uomini e donne che si mettono, con serietà, non a farsi la propria carriera, ma a far crescere una nazione democratica. La chiave di volta è questa qui, e, con tanti disegni che fan ridere, il significato è proprio quello di dire 'prendiamoci la democrazia' “.

Infine lo storico Salvatore Bullotta ha rilevato come “Pertini tra le nuvole” sia un “bellissimo fumetto che parla del Presidente più amato dagli italiani, e quindi di alcune delle pagine di storia cruciali del nostro Paese, perché Pertini ha attraversato tutto il '900: quindi dalla prima guerra mondiale, passando per l'impegno nel socialismo, per la Resistenza e poi per la costruzione dell'Italia democratica... Senza dimenticare, ovviamente, il suo ruolo da Presidente della Camera e poi da Presidente della Repubblica. Sono tanto contento che questo prodotto editoriale di grande pregio si possa presentare in questo Festival e che si possa chiacchierare di Pertini proprio sulla terrazza dedicata a lui, posto che qualche mese fa l'amministrazione comunale ha intitolato la stessa al Presidente, in prossimità di Piazza Giacomo Matteotti, proprio per sottolineare questo legame tra la tradizione dell'Italia repubblicana e democratica incarnata da Pertini e l'impegno di questo martire della nostra libertà che è Giacomo Matteotti. Il giovane Pertini si ispirò a Matteotti: quindi questo collegamento ideale, arricchito dalla forza della produzione fumettistica autoriale di questo bellissimo prodotto, oggi ci consente di qualificare anche il messaggio culturale che da questo Festival va in giro per tutta la città e ben oltre i nostri confini. Quindi viva Pertini, viva il fumetto, viva la cultura, viva la libertà democratica”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner