Respinta l'ennesima richiesta del manager emiliano romagnolo. Il rettore invita il commissario ad applicare l'ultima ordinanza regionale
31 ottobre 2020 18:19"Ancora una volta il Commissario Zuccatelli interviene sulla questione posti-letto Covid chiedendo la disponibilità immediata dei posti letto del Padiglione C di Germaneto. Il Commissario addirittura si rivolge alle Autorità chiedendo di requisire con i poteri dell’emergenza il Padiglione C che è di proprietà dell’Università". Lo dice il rettore dell'Umg Giovambattista De Sarro, replicando alla proposta del commissario degli ospedali di Catanzaro Giuseppe Zuccatelli di attivare 75 posti nel corpo C del Policlinico (LEGGI QUI).
"Siamo davvero esterrefatti per il comportamento del Commissario che ormai - dice il rettore- appare solo capriccioso e arrogante. Davvero non si comprende perché tutta questa energia non sia stata spesa per attivare un grande e moderno Centro Covid presso la struttura ex Villa Bianca che possiede tutte le caratteristiche per ospitare centinaia di posti-letto Covid dedicati, intensivi e non intensivi. Se il Commissario fosse stato più lungimirante, oggi avremmo la disponibilità di una struttura d’avanguardia, attrezzata, sicura capace di accogliere e curare tutti i pazienti bisognosi di ricovero per l’infezione da Covid. Con la stessa arroganza con cui si è espresso contro l’ipotesi Villa Bianca, ora il Commissario reclama a gran voce la disponibilità di un Padiglione universitario costruito per fini di didattica e ricerca senza peraltro portare all’attenzione della comunità le ragioni di questa scelta e un progetto sensato sulla fattibilità della proposta".
"Riteniamo giusto e doveroso spiegare ai cittadini e alle Autorità interessate, i motivi che obbligano l’Università a respingere con forza la richiesta del Commissario Zuccatelli che appare, a nostro avviso, cervellotica, frutto di approssimazione e superficialità.
Queste problematiche sull’uso del Padiglione C le abbiamo più volte espresse al Commissario ai tempi dell’ipotesi Villa Bianca ricordando che tutte le Autorità sanitarie del nostro Paese hanno sempre richiamato la necessità di mantenere isolato il Padiglione Covid come, in effetti, succede nelle altre Regioni, proprio per tutelare la salute della popolazione. In Calabria, invece, il Commissario Zuccatelli ha la brillante idea di attivare un padiglione Covid all’interno di un Ospedale universitario vicino alla mensa e alle aule didattiche frequentate da studenti, personale medico, paramedico e amministrativo in aperta violazione di tutte le regole e le leggi esistenti sulla prevenzione delle malattie. Regole che evidentemente Zuccatelli non conosce!", insiste il rettore.
"Infine -prosegue De Sarro-, desideriamo sottolineare che la proposta del Commissario Zuccatelli di utilizzare il Padiglione C di Germaneto non tiene conto dell’ordinanza del Vice Presidente della Regione n.82 del 29/10/2020 con cui vengono bloccati i ricoveri in elezione dei grandi Ospedali (come Pugliese-Ciaccio e Mater Domini) per incrementare il numero di posti-letto da adibire alla malattia da Covid. La suddetta ordinanza trova applicazione soprattutto nell’AOU Mater Domini dove i ricoveri della maggior parte delle UU.OO. non sono determinati da urgenze indifferibili con possibilità di incrementare immediatamente e in numero rilevante i posti-letto di malattie infettive utilizzabili per l’emergenza Covid".
"Abbiamo ritenuto doveroso fare queste ulteriori precisazioni perché non vogliamo che qualcuno possa credere che l’Università si tiri indietro in un momento di grande pericolo per la popolazione dovuto all’espandersi dell’epidemia Covid. L’Università è obbligata a respingere con forza la proposta del Commissario Zuccatelli in quanto ritenuta irrazionale, non realizzabile e persino pericolosa per la salute degli stessi pazienti, della collettività universitaria e degli operatori sanitari. L’Università ha già fatto quello che doveva dando immediata disponibilità all’attivazione di 24 p-l Covid dedicati nel l’Edificio A di Germaneto a cui oggi si aggiungono, grazie all’ordinanza del Vice Presidente della Regione, ulteriori numerosi posti-letto di malattie infettive Covid dedicati, derivanti dal blocco dei ricoveri differibili. Riteniamo - conclude il rettore- che il Commissario, piuttosto che fantasticare su proposte irrealizzabili e pericolose per la salute della collettività universitaria, debba attivarsi immediatamente in linea con l’ordinanza regionale, rendendo effettivamente operativi i nuovi posti-letto Covid derivanti dal blocco dei ricoveri, dotandoli del personale medico e paramedico necessario e potenziando le attrezzature radiologiche (TAC) ormai obsolete, necessarie per la diagnosi e cura di questi ammalti".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736