Pontili Catanzaro, il Comune 'interpella' l'università di Reggio per le verifiche sulle difformità

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Pontili Catanzaro, il Comune 'interpella' l'università di Reggio per le verifiche sulle difformità

  17 luglio 2025 17:38

Sarà l'università di Reggio Calabria a effettuare le verifiche sulle presunte difformità riguardanti i pontili nel porto di Catanzaro. Difformità che erano state contestate alla Carmar e che poi sono state 'utilizzate' da settore Patrimonio per giustificare il mancato rinnovo della concessione demaniale marittima. 

Come noto, dopo il contenzioso giudiziario, è arrivato il sequestro della capitaneria di porto. Provvedimento con cui è stato nominato il sindaco Fiorita custode giudiziario con facoltà d'uso dei pontili. Postilla che consente, nei fatti, il mantenimento dei posti barca (con l'ausilio della Catanzaro Servizi con un ingaggio provvisorio dei lavoratori della dita privata) in queste settimane. 

Banner

Visto che, comunque, le difformità contestate rimangono sulla carta la Giunta comunale ha deciso di stanziare circa 32 mila e affidare al Dipartimento di Ingegneria Civile, Energia Ambientale e Materiali dell'università Mediterranea per la "Redazione di uno studio tecnico-scientifico finalizzato alla caratterizzazione delle condizioni meteomarine all’interno del porto di Catanzaro e alla verifica dell’idoneità all’uso preposto dei pontili galleggianti installati all’interno dello stesso”. Una delle contestazioni della Capitaneria di Porto riguardava il numero dei corpi morti installati rispetto al progetto originario. 

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner