Porto di Badolato. La Salteg non molla e ricorre al Tar contro lo sgombero, ma il Comune ingaggia due legali per opporsi

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Porto di Badolato. La Salteg non molla e ricorre al Tar contro lo sgombero, ma il Comune ingaggia due legali per opporsi
Il porto di Badolato
  12 novembre 2020 23:17

di STEFANIA PAPALEO

La Salteg non molla e di portare via le imbarcazioni dal Porto di Badolato "Bocche di Gallipari" non ha alcuna intenzione. Un dettagliato ricorso contro gli atti assunti, lo scorso mese di settembre, dal Comune di Badolato per intimare la sgombero alla società  modenese, è già partito alla volta del Tar Calabria, per mano degli avvocati Michele Gigliotti e Rossella Laporta. Immediata la contromossa della giunta comunale che, sotto la presidenza del sindaco, Gerardo Mannello, ha già deliberato di conferire incarico agli avvocati Salvatore Staiano del foro di Catanzaro e Paolo Clarizia del foro di Roma per costituirsi in giudizio e resistere all'azione proposta dal Salteg, fissando una parcella di 10.700 euro.

Banner

Si aggiunge così un ulteriore tassello alla battaglia a colpi di carta bollata già finita al centro dell'interesse del senatore del M5S, Nicola Morra, presidente della Commissione parlamentare antimafia, che aveva messo pesantemente in discussione la figura del sindaco Mannello in questa vicenda, sul cui sfondo si agita l'ombra della 'ndrangheta. Dubbi e interrogativi che Morra aveva affidato a una lunga nota stampa giunta in redazione proprio dopo qualche giorno dalla firma del provvedimento con cui, dopo oltre venti anni dalla stipula del contratto di concessione demaniale per la realizzazione del porto “Bocche di Gallipari”, il Comune di Badolato aveva dichiarato la decadenza della concessione per inadempienza da parte della società modenese.

Banner

LEGGI QUI. La Salteg è fuori dal porto di Badolato. Morra (M5S): "Una vicenda complessa. Ora verrà dato in gestione a chi deve rispondere di accuse gravissime"

Banner

Pagamenti mai onorati con Comune e Stato e lavori mai completati sono i motivi che hanno spinto il comune di Badolato a decidere di acquisire la gestione del porto, dando il ben servito alla società, che, da parte sua, si era trincerata dietro l’impoverimento degli incassi aziendali causato dalle pesanti pressioni criminali subite negli anni e finite al centro di inchieste che, in un caso, così come aveva sottolineato morra nel suo intervento, avevano travolto proprio il sindaco di Badolato, attualmente in attesa di sentenza.

Sindaco che, in ogni caso, "nell'interesse della civica amministrazione", ha già deciso di affrontare l'ennesima lite giudiziaria, affidandosi a due professionisti del settore, con una delibera immediatamente eseguibile.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner