Si classifica al primo posto su più di 500 concorrenti per la narrativa l’ultimo libro della scrittrice Maria Primerano al Premio letterario internazionale Massa città fiabesca di mare e di marmo 2025. La premiazione di "Buon Natale Puccini Giacomo Puccini lo sciupafemmine- cicalata" si è svolta sul lungomare della bellissima città Toscana, a Villa Cuturi, tra un folto pubblico di lettori domenica pomeriggio 28 settembre.
Molto apprezzato il libro della scrittrice catanzarese, la cardiologa Maria Primerano, come dalle parole del Presidente del Premio dott. Giuliano Lazzarotti che, da buon toscano, con tutta la sua ironia, ha dichiarato che scriverà presto un’epigrafe per celebrare la scrittrice, già nota a questo concorso, da affiggere a Villa Cuturi. In giuria ci siamo divertiti molto a leggere il testo, e altrettanto la giuria popolare, ha aggiunto.
Il libro si apre, infatti, con un intercalare, in gergo toscano, di Giacomo Puccini che invia cartoline sconce al cognato, suo fedele referente epistolare, mentre si appresta a tornare dall’aldilà per partecipare alle celebrazioni riguardanti il centenario della sua morte.
“Buon Natale Puccini, Giacomo Puccini lo sciupafemmine, cicalata”, brillante e intrigante romanzo, Helicon Edizioni, dedicato alla figura del grande compositore toscano, si è imposto, dunque, in questo mese di settembre, meritando, oltre che il Primo Premio nel Concorso di Massa, anche il Premio “ Letteratura e grande Musica” nel 50esimo Concorso letterario Casentino/Poppi/ Arezzo e conquistando il Premio speciale Porto Venere Golfo dei poeti a Porto Venere.
Grande soddisfazione per la scrittrice Maria Primerano che continua ad affabulare con le sue storie di penna le giurie di tutta Italia. “Questo è un testo particolarissimo sulla persona di Giacomo Puccini, grande musicista e grande sciupafemmine… un testo che sta molto divertendo e incuriosendo i lettori e che ha appena iniziato il suo brillante percorso di riconoscimenti. Un onore per me essere premiata in un luoghi così prestigiosi da giurie di pregio e trovarmi tra eccellenze del mondo culturale, imprenditoriale, scientifico, e artistico italiano”, afferma l’Autrice.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736