Il Premio rafforza i “ponti culturali” tra Molise e Calabria
22 luglio 2025 09:40Come afferma lo storico Giovanni Balletta di Catanzaro, i rapporti tra l’attuale Calabria e l’attuale Molise risalgono almeno almeno al secondo secolo avanti Cristo, quando gli italici Bruzi furono deportati proprio tra queste montagne tra Abruzzo e Molise dai Romani che avevano appena conquistato quei territori denominati “Magna Grecia” per l’elevato grado di civiltà raggiunto. Più recentemente, ponti socio-culturali sono stati costruiti in particolare da due associazioni: dal 1993 l’Università delle Generazioni (fondata e diretta dal giornalista Domenico Lanciano) e dal 1999 dagli “Amici della Calabria” di Isernia di cui è presidente l’avvocato Francesco La Cava.
Inoltre, come è stato più volte segnalato dalla stampa molisana e calabrese, è di particolare significato l’impegno dell’Editore Florindo Rubbettino di Soveria Mannelli (Catanzaro) nel ripubblicare alcuni volumi di successo dello scrittore molisano-statunitense Giose Rimanelli (Casacalenda 1925 – USA 2018), pure in previsione del primo centenario della nascita che ricorre proprio in questo 2025. Per non dire dei numerosi lavoratori di ogni categoria presenti e dei tanti matrimoni contratti tra molisani e calabresi (conosciutisi in terra di emigrazione o nel periodo universitario). Pare che i calabresi in Molise possano superare le mille unità.
Adesso, questi ponti socio-culturali sono stati rafforzati da due recenti eventi: la pubblicazione del libro “Scelte coraggiose” di Paola Giaccio (Agnone 1964) la quale ha dedicato le prime due parti su tre alla Calabria (in particolare alla città e alla provincia di Reggio Calabria, nonché alla città di Vibo Valentia). Per tale motivo, la Pro Loco “Città di Reggio Calabria” (di cui è presidente il cav. Giuseppe Tripodi) ha assegnato a tale scrittrice molisana il 22mo Premio “Reggio Calabria Day” (sezione “Reggio Affascinante e Carismatica”) celebrato domenica 20 luglio 2025 in un affollato Circolo del Tennis Rocco Polimeni.
Ecco la motivazione: "Paola Giaccio Scrittrice, con grande sensibilità, passione, dedizione e accuratezza, ha raccontato, in maniera impagabile, la città di Reggio Calabria, nei suoi aspetti più significativi. Nel suo racconto “In fuga verso la libertà” ha messo egregiamente in evidenza le bellezze naturali, artistiche, culturali e storiche della città e dei suoi abitanti, suscitando forti sensazioni e grande interesse. Il suo testo è omaggio alla generosità, alla cultura e alle tradizioni dei Reggini che emergono con forza nelle sue pagine. Con uno stile elegante e coinvolgente, l’Autrice ha saputo trasmettere l’anima di Reggio Calabria, facendola conoscere e apprezzare a un ampio pubblico, offrendo interessanti spunti di riflessione e suscitando vive emozioni. Questo Premio è un riconoscimento del suo pregevole lavoro di valorizzazione del patrimonio paesaggistico, culturale e identitario della gloriosa polis della Magna Grecia e, allo stesso tempo, un riconoscimento della sua capacità di ispirare interesse, amore e orgoglio nei confronti della città della “Fata Morgana” e dei suoi nobili e fieri cittadini".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736