Presentazione del progetto #sicurezzaVera: i pubblici esercizi alleati nella lotta contro la violenza di genere

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Presentazione del progetto #sicurezzaVera: i pubblici esercizi alleati nella lotta contro la violenza di genere
Mirea Rotundo
  22 maggio 2025 10:38

Giovedì 22 maggio alle ore 10.00, presso la sede camerale di Catanzaro, sarà presentato il progetto
nazionale #sicurezzaVera, promosso da FIPE-Confcommercio, la Federazione Italiana dei
Pubblici Esercizi, in collaborazione con il Gruppo Donne Imprenditrici della Federazione e con il
sostegno della Polizia di Stato.

L’iniziativa, già attiva in diverse città italiane, arriva ora anche in Confcommercio Calabria
Centrale con l’obiettivo di rafforzare la rete territoriale di prevenzione e contrasto alla violenza di
genere. Un’azione congiunta tra istituzioni, imprese e forze dell’ordine, per promuovere la cultura
del rispetto e offrire un sostegno concreto alle vittime.

Il progetto si inserisce nella campagna nazionale “Questo NON è AMORE” della Polizia di Stato e
mira a trasformare bar, ristoranti e locali in veri e propri presìdi attivi di legalità e ascolto,
attraverso un percorso di formazione dedicato agli operatori del settore. I pubblici esercizi, diffusi
capillarmente sul territorio, diventano così punti di riferimento in grado di intercettare situazioni di
disagio e offrire un primo contatto sicuro a chi subisce o assiste a episodi di violenza.
Il nome “Vera” è carico di significato: rappresenta ogni donna che sceglie di non arrendersi alla
violenza, simbolo di verità, forza, autodeterminazione. In tedesco, “vera” significa anche
protezione e difesa: valori che il progetto intende incarnare e tradurre in azioni quotidiane e
concrete.

Alla conferenza stampa interverranno:
? Pietro Falbo – Presidente Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia
? Nicola Fiorita – Sindaco di Catanzaro
? Castrese De Rosa – Prefetto di Catanzaro
? Giuseppe Francesco Linares – Questore della Provincia di Catanzaro
? Francesco Minniti – Primo Dirigente Divisione Anticrimine
? Rosaria Di Blasi – Capo della Squadra Mobile della Questura di Catanzaro
? Valentina Picca Bianchi – Presidente Gruppo Donne Imprenditrici FIPE-Confcommercio
? Mirea Rotundo – Presidente FIPE-Confcommercio Calabria Centrale
? Antonia Fiamingo – Istituto Alberghiero “Einaudi” di Lamezia Terme
? Maria Grazia Muri – Presidente Associazione Antiviolenza Astarte


«Con il progetto #sicurezzaVera vogliamo che i pubblici esercizi diventino un punto di riferimento
per il rispetto e la tutela delle donne. attraverso la formazione e la collaborazione con la polizia di
stato, trasformiamo luoghi quotidiani in presìdi di attenzione, ascolto e sicurezza. è un segnale
forte che parte dal mondo delle imprese per raggiungere tutta la comunità», dichiara Mirea
Rotundo, Presidente FIPE-Confcommercio Calabria Centrale.

«Con #sicurezzaVera vogliamo dare un significato profondo alla presenza capillare dei pubblici
esercizi nei territori: trasformarli in veri e propri presìdi di legalità, ascolto e accoglienza. Questo
progetto nasce dalla consapevolezza che la lotta alla violenza di genere richiede un impegno
quotidiano e condiviso, non solo delle istituzioni ma anche del tessuto imprenditoriale e sociale. I
bar, i ristoranti, i locali che ogni giorno animano le nostre città possono diventare luoghi dove una
donna si sente protetta, ascoltata, mai sola. Il nome "Vera" non è casuale: è simbolo di verità,
forza, autodeterminazione. In tedesco significa anche protezione, difesa - ed è questo ciò che
vogliamo offrire attraverso formazione, consapevolezza e una rete concreta di supporto. I pubblici
esercizi, da sempre luoghi di socialità, oggi si candidano a diventare anche luoghi di responsabilità
e cultura del rispetto», afferma Valentina Picca Bianchi, Presidente del Gruppo Donne
Imprenditrici di FIPE-Confcommercio.

#sicurezzaVera è un progetto che unisce formazione, consapevolezza e responsabilità sociale,
coinvolgendo il mondo dell’impresa nella costruzione di una comunità più giusta, sicura e solidale.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner