Processo ai ginecologi di Catanzaro: 2 prosciolti e 4 rinvii a giudizio (I NOMI)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Processo ai ginecologi di Catanzaro: 2 prosciolti e 4 rinvii a giudizio (I NOMI)
Medici in corsia
  14 luglio 2021 14:53

di EDOARDO CORASANITI 

Non doversi procedere per i medici Saverio Miceli e Andrea Gregorio Cosco. Rinviati a giudizio al 19 aprile gli altri specialisti di Catanzaro accusati a vario titolo di abuso di ufficio, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e truffa. Il processo è quello a sei ginecologici dell’ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro che, per iniziativa della Procura di Catanzaro, sono al centro dell'indagine divisa in due filoni: le cure fuori regione e i trattamenti terapeutici senza regolare accesso al Reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’A.O. “Pugliese-Ciaccio”. Sono contestati 281 piani terapeutici per 177 pazienti: nessuno in aula si è costituito parte civile. 

Banner

Ad aprile prossimo di fronte al Tribunale collegiale di Catanzaro dovranno comparire Fulvio Zullo, 60 anni, residente a Napoli, difeso dagli avvocati Amedeo Bianco e Vincenzo Maiello; Roberto Noia, 50 anni, di Cosenza, difeso dagli avvocati Amedeo Bianco e Giovanni Merante; Menotti Pullano, 65 anni, di Catanzaro, difeso dall’avvocato Massimo Gimigliano; Roberta Venturella, 36 anni, di Settingiano, difesa dall’avvocato Francesco Iacopino.  

Banner

Di fronte ai giudici potranno dimostrare la loro estraneità alle accuse e produrre documentazione che potrebbe portare ad una valutazione diversa. 

Banner

Escono fuori dal processo e si accantonano le accuse per Andrea Gregorio Cosco, 59 anni di Catanzaro, difeso dall’avvocato Danilo Iannello e Saverio Miceli 62 anni di Catanzaro, difeso dagli avvocati Vincenzo Ioppoli e Francesco Miceli. 

L'INDAGINE: Zullo è il direttore del dipartimento universitario di Ostetricia e Ginecologia fino a febbraio 2017 e consulente ginecologico-oncologico fino al 2019. Secondo l’indagine guidata dal pm Chiara Bonfadini, il medico avrebbe attestato false diagnosi tradotte in 12 piani terapeutici indicando che le pazienti sarebbero state affette da particolari patologie le quali avrebbero dato l’accesso alla prescrizione gratuita dei farmaci inseriti nella nota Aifa 51 (per malati oncologici). Zullo avrebbe indicato in maniera falsa la correttezza delle procedure cliniche seguite per le stesse diagnosi.

Il ginecologo avrebbe messo nero su bianco altri 94 piani terapeutici nei confronti di pazienti oncologici e di fertilità ma che non avevano pagato il ticket: secondo i calcoli della Procura, procurando un danno all’amministrazione di 62.672 euro.
Riflettori puntati ancora su Zullo ma anche su Venturella, responsabile del Centro Pma (Centro per la procreazione assistita): sul tavolo ci sono 281 piani terapeutici per 177 pazienti, di cui 55 piani terapeutici concessi a 33 pazienti del centro Pma di Catanzaro guidato da Venturella e finalizzati alla somministrazione di farmaci per contrastare l’infertilità femminile. Inoltre, è contestato di aver indicato, per la successiva procedura di Pma, strutture sanitarie della regione Campania riconducibili a Zullo, nonostante, secondo l’accusa, ce ne sarebbero state altre in Calabria in grado di offrire lo stesso servizio ma con prezzi più bassi. In totale, l’ingiusto profitto arrecato alle strutture è di circa 700mila euro.

A Zullo viene inoltre imputato di aver certificato di essere in Università per lo svolgimento di esami mentre risultava al Pugliese e anche di aver registrato la presenza nella sala operatoria della casa di cura di Villa Serena e in quella dell’ospedale pubblico cittadino. 

Differenti e di diversa natura gli atti nei confronti dei medici Pullano, Miceli, Cosco. 

Al primo viene contestato la sottoscrizione di 4 piani terapeutici a favore di pazienti che non avevano mai fatto regolare accesso al Reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’A.O. “Pugliese-Ciaccio”. Per un totale di ingiusto profitto per i pazienti e danno per l’ente di circa 5mila e 400 euro.

A Miceli invece veniva contestato di aver prescritto, dal 2011 al 2015, 14 piani terapeutici senza che ci fosse il riscontro di regolare impegnativa per un totale di ingiusto profitto per i pazienti e danno per l’ente di circa 9mila euro. 

Dieci piani terapeutici avrebbe sottoscritto Cosco, medico specialista in Ostetricia e Ginecologia, procurando un presunto ingiusto guadagno ai pazienti di 11.467, 08 euro.
 
Per Noia, le carte dell’indagine rilevano 12 piani terapeutici su pazienti che non avrebbero effettuato regolare accesso al reparto di Ginecologia mentre ad un'altra paziente avrebbe indicato l'esistenza di una malattia che l'avrebbe portata ad ottenere farmaci gratuiti. L’ingiusto profitto ai pazienti e danno all’amministrazione è di 4644 euro.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner