Per appoggiare la causa "si può votare cliccando questo link https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-dell-immacolata-concezione?ldc regalando un minuto del vostro tempo per un’azione dignitosa e produttiva verso Stalettì e verso la nostra terra di Calabria"
04 dicembre 2020 10:24"Poco più di una settimana, dopo l’iscrizione della chiesa dell’Immacolata Concenzione nei luoghi del cuore FAI, si è fatto un altro passo indispensabile per far conoscere e far vedere in che condizioni versa questa perla artistica storica, questo luogo di culto che ha delle pregevoli rifiniture artistiche, chiedendo la visita da parte di esperti dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squilace. Le valenze artistiche della Chiesa partono dal portale in granito grigio con forte impronta dei maestri serresi, fino ad entrare per poter ammirare incredibili e pregevoli affreschi di scuola napoletana che si conservano discretamente, che purtroppo sono stati deteriorati e danneggiati da infiltrazioni d’acqua, antecedenti al rifacimento del tetto". Così in una nota stampa.
"Una sinergia tra l’art blogger Gianpiero Taverniti e il giornalista Salvatore Condito, - prosegue la nota - che hanno avviato questa campagna di sensibilizzazione iniziando a farla includere nei luoghi del cuore FAI, avviando l’interesse delle autorità competenti e rispolverando vecchi ricordi nei fedeli stalettesi che hanno cominciato ad appoggiare la battaglia, votando sul sito del Fondo Ambiente Italiano. Una campagna mediatica e non solo, viste le comunicazione ufficiale rivolta all' autorità proprietaria della chiesa, atta a tutelare e a non perdere questa importante chiesetta che merita un restyling e una rivalutazione".
"Qualche cosa si è mossa, ieri mattina. Una delegazione - si legge ancora sulla nota - composta da Don Rosario Greto parroco cittadino, il sindaco Alfonso Mercurio, il giornalista Salvatore Condito, don Maurizio Franconiere (delegato beni ecclesiastici) e don Pasquale Gentile (economo) della Diocesi di Catanzaro, hanno visitato la chiesa e hanno fattivamente rilevato le condizioni della stessa cercando di capire come poter iniziare l’iter per recuperarla, cercando di renderla fruibile e luminosa nella sua ricchezza artistica e religiosa. Responsabile e celere è stata l'azione dell’ Arcivescovo Mons. Vincenzo Bertolone dell’Arcidiocesi Metropolita di Catanzaro che con l'invio dei propri addetti ha voluto constatare di presenza, la situazione e lo stato di conservazione delle opere presenti nella chiesetta. Qualcosa si è mosso, adesso cercheranno di completare una scheda , compiendo dei rilievi tecnico artistici e avviare una progettazione di recupero e restauro, da poter presentare alle autorità nazionali e regionali, al fine di poter ottenere un finanziamento per recuperarla".
"Continuare sarà importante, il primo passo è stato compiuto, di sicuro continuare a sostenerla sul sito Fai sarà utile e sarà il miglior gesto civico e responsabile non solo degli stalettesi che hanno reagito , ma anche da parte di tanti calabresi che dovranno sempre essere consci e sicuri, che le ricchezze di questa regione, sono delle vere perle che assieme compongono una brillante collana di Calabria, miglior valore aggiunto alla già risaputa e palese bellezza paesaggistica e naturalistica. Per appoggiare la causa - conclude la nota - si può votare cliccando questo link https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-dell-immacolata-concezione?ldc regalando un minuto del vostro tempo per un’azione dignitosa e produttiva verso Stalettì e verso la nostra terra di Calabria".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736