Riflessi Sonori, il festival pianistico di Montepaone alla sua seconda edizione

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Riflessi Sonori, il festival pianistico di Montepaone alla sua seconda edizione

  27 luglio 2023 13:11

di MARCO CALABRESE

Il comune di Montepaone, conosciuto principalmente come meta turistica, la sera dello scorso 24 luglio ha ospitato la seconda edizione della rassegna pianistica Riflessi Sonori. La genesi e la nascita di questo festival possiede trame e vicende paragonabili a quelle di un bel romanzo e della relativa trasposizione cinematografica.

Banner

Le corde di un pianoforte, uno Yamaha C7 acquistato dal comune negli anni ‘90, erano ormai atrofizzate in una silenziosa immobilita`. Il pregevole strumento, sui cui tasti si erano poggiate e intrecciate le dita del grande pianista Sergio Fiorentino nel ‘98, era stato trasferito nel 2010 a Palazzo Pirro` dove rischiava l’abbandono; fino a quando nel 2020 il vicesindaco Giuseppe Tuccio, contatta il promettente pianista Davide Cerullo, chiedendogli di occuparsi del restauro.

Banner

Il pianoforte rinasce a nuova vita nel dicembre 2022. Sempre il vicesindaco chiedera` a Davide di occuparsi dell’organizzazione di alcuni concerti, e il 29 luglio 2022 parte la prima edizione del festival “Riflessi Sonori”.
Il concerto di apertura di questa seconda edizione ha visto il M° Cerullo affrontare un repertorio improntato sui contrasti musicali, sull’ intima discrezione sonora e la piu` infuocata passionalita`. Il tocco discreto e rarefatto delle terzine del primo movimento della sonata di Beethoven al “Chiaro di Luna” Op. 27 n.2, si e` fuso con una toccante vibrazione nei preludi di Chopin Op. 28, nella fluidita` generosamente delicata nell’esecuzione della “Consolazione n.3” e del “Sogno d’amore” di Liszt. Il rincorrersi onirico del gioco contrappuntistico nell’ “Arabesque n. 1” di Debussy ha trovato riposo nelle eleganti note del “Clair de lune”, la melodia, intensa e romantica, dei “Poemi Op. 32” di Scriabin trova piu` ampio respiro nel “Preludio n. 1” Op. 37, la conclusione teatrale e drammatica si sviluppa sulle note del Preludio Op. 3 n. 2 di Rachmaninov “Le Campane di Mosca”.

Banner

Il pubblico e` stato omaggiato con un bis che e` una trascrizione per pianoforte solo, elaborata dal M° Cerullo, della 18esima variazione della “Rapsodia sul tema di Paganini” di Rachmaninov.
Le mani fluide ed eleganti del M° Cerullo e il tocco quasi sussurrato e carezzevole hanno offerto un concerto di ottima qualita`, che raramente si ascolta.

I plausi vanno tutti al M° Cerullo, che pero` ha avuto nell’amministrazione comunale tutta, dal vicesindaco Giuseppe Tuccio, al sindaco Mario Migliarese, l’appoggio, l’aiuto e il giusto riconoscimento che artisti di questo livello raramente trovano.

Le prossime date, da non perdere, saranno il 1 agosto con il pianista Daniele Paolillo, e l’8 agosto con la pianista Alessia Petrone, alle 21.30 a Palazzo Cesare Pirro`.

(Foto di Antonio Pittelli e Luna Loiero)

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner