Riflessione di Natale Viscomi su "Etica scientifica e religiosa"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Riflessione di Natale Viscomi su "Etica scientifica e religiosa"

  15 maggio 2021 16:09

di NATALE VISCOMI

Il mondo dello spazio esce da una condizione di anonimato scientifico religioso ed entra nella scala dei valori della conoscenza primaria, per individuare le certezze religiose scientifiche filosofiche, per entrare nella filosofia scientifica antica del Vecchio Testamento ad incontrare la verità detta e data nei secoli delle apparizioni stellari e comete, come di oggetti vaganti nell’universo per aprire al cielo la galassia più bella della scienza, quella da scoprire dentro ogni disegno scientifico geometrico della sua conoscenza, struttura e forme: dico io è piatto o rotondo?

Banner

Lo spazio è ordine del suo stesso ordine perfezione di ogni grandezza mai vista al lumicino della ratio umana. In principio era buio (il vento: era nelle stelle della luce), nel mondo della luce calda al sole delle stelle, manto del suo stesso manto. Le stelle sono corona di gloria del suo mondo. Ogni angolo di una stella è un principio Celeste che si avvera, l’angolo di Dio. Nel Suo Creato Mondo increato dove vive l’amore perfetto della luce: lo Spirito Santo: Se l’amore vince lo Spirito del Creato dove andiamo con la vita creata, se Dio è amore, andiamo verso Dio. L’uomo palesa la sua conoscenza, con lo spazio spaziale scientifico a segno di una rinascita spaziale della conquista dello spazio galattico, anche nello spazio l’uomo deve conquistare lo spazio dello spazio: amare Dio con il lume della ragione. Nella sua fattispecie scientifica la scienza come dono dello Spirito Santo nella filiale vita della sapienza dell’amore di Dio e del mondo nella conoscenza di Dio.

Banner

Dio è l’artefice di ogni espressione di conoscenza, mi richiamo: alla mia fede per capire la scienza, il mese prossimo al Congresso Mondiale di ogni interpretazione scientifica filosofica nel cuore dell’intelletto umano che ci contraddistingue nelle differenze interpretative e gustative, dell’intelletto intellettuale della vita, conoscenza di ogni interpretazione biblica ecclesiale e divertentemente filosofica matematica alla costruzione dei mezzi per andare nello spazio delle galassie che Dio ha creato per Lui e per noi se lo meritiamo. Merito alla scienza figlia della sapienza se sappiamo qualcosa di questo Creato Mondo che ci nutre con il suo presente passato e il suo prossimo presente verso Marte, verso uno sguardo che guarda verso le altre galassie, di rapporto, a cui credo alle agenzie spaziali che hanno tolto ogni dubbio incredulo di una fede retrò e rottamata nella conoscenza. La fede è scienza per quel che mi riguarda e la scienza è fede in una sapienza che non ha fine nella vita della cultura e della conoscenza scientifica della fede che non abbiamo più. Dio ai posteri presenti invita alla riflessione senza inganno di conoscenza, come ci hanno insegnato in questi secoli: la cultura del potere della conoscenza di una fede che non è di Dio ma di satana alla vita vera di Dio e della Sua casa. Il mondo appartiene al Suo Creatore amato e visto nel cuore degli occhi della fede della conoscenza umana nello spazio della fede per averlo visto nella Gloria della mia vita.

Banner

Vi auguro una buona riflessione nel cuore di chi vi parla ma non copiate perché Dio è severo in questa vita futura che verrà, autentica allo spazio dello spazio senza richiami di qualcuno che non ama ma pretende la verità. La vita della Chiesa a lavoro copia la vita dei Santi ma non è autentica se non è rivelazione ma interpretazione dell’interpretazione interpretativa, se non si ama chi ci ama: Vita della Sua stessa Vita, la Verità. Io sono con Lui. A tutti gli amori che ho avuto li ringrazio per la scoperta di una Santità eletta ed eclettica alla vita di Dio, i Santi miei testimoni e amori della vita che vivo e amo nel nome di Dio. Padre Figlio e Spirito Santo Pace Amen Carità Natale Viscomi conduce la vita della Santità che è stata donata non quella che fanno tutti nello spogliatoio delle idee, della fede e dell’imbarazzo di oggi nella fede. A tutti Carità Pace Amen Carità Amen

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner