Riqualificazione di Villa Margherita, la lettera di Bevilacqua al sindaco Fiorita

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Riqualificazione di Villa Margherita, la lettera di Bevilacqua al sindaco Fiorita

  12 maggio 2025 23:13

"Caro Nicola, caro sindaco,

come catanzarese che vive altrove, ma che continua ad avere a cuore le sorti della sua città natale, mi permetto di rivolgermi direttamente a te per alcune iniziative che l'amministrazione da te guidata si appresta a intraprendere.Mi riferisco al progetto di restauro di Villa Margherita. Premetto che per correttezza, stando io lontano ed avendo informazioni indirette sulla questione, mi limito ad osservazioni di carattere generale. Avanzerei quindi una questione di metodo e una di merito. Per il merito credo che un'amministrazione democratica come l'attuale, se interviene su un patrimonio storico della città non può non ascoltare il parere dei cittadini e soprattutto dei cittadini “informati”: vale a dire delle associazioni interessate alla conservazione e cura dei beni pubblici cittadini, come ad es.Italia Nostra. L'osservazione di merito nasce da una preoccupazione. Da anni in Italia sotto lodevoli progetti di “rigenerazione urbana” si è in realtà proceduto a forme devastanti di cementificazione. Milano è l'esempio più clamoroso di questa pratica truffaldina, gloria di una borghesia parassitaria che, anziché creare ricchezza e servizi, saccheggia il bene pubblico del territorio. Queste forme retrograde di fare affari col cemento non sono più né sostenibili, né tollerabili.Occorre che le amministrazioni democratiche assumano un punto di vista culturalmente più avanzato nella gestione della città, che non è un aggregato di edifici, ma un ecosistema.Oggi occorre essere consapevoli che ogni kg di cemento è un peso in più che si aggiunge al suolo, ogni cm di cemento incrementa di una frazione la temperatura urbana, accresce l'impermeabilità del suolo e la circolazione del particolato nell'atmosfera.

Banner

Dunque, l'idea di costruire nella Villa Margherita un edificio al posto dell'attuale casa del custode e un palco nell'attuale vasca delle papere, a me sembra, rientrare- sia pure nelle forme non devastanti assunte in tante città d'Italia – in una logica di cementificazione di cui la città non ha bisogno. Personalmente considero apprezzabile l'attenzione e la volontà di valorizzare il centro storico di Catanzaro – svuotato da una politica dissennata che ha distrutto il piccolo commercio e disseminato di abitati varie aree suburbane - ma occorrono obiettivi più ambiziosi che costruire qualche locale in più di ristorazione",

Banner

Così in una lettera Piero Bevilacqua.

Banner

 

"Con riferimento alla nota inviata da I. N. Catanzaro riguardante la riqualificazione di villa Trieste che stigmatizzava il progetto, corre l’obbligo di precisare che la villa stessa e’ stata sottoposta al vincolo paesaggistico Provvedimento di tutela: Vincolo paesaggistico, Legge 1497/1939 con D.M. 10 gennaio 1972. Orbene le ragioni sostenute da I.N. Catanzaro trovano ragione nella missiva indirizzata al sindaco di Catanzaro del professore Piero Bevilacqua che ne ha autorizzato espressamente la pubblicazione"

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner