“San Sebastiano” e “San Girolamo”, le due opere di Mattia Preti per altri 5 anni nel museo di Taverna

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “San Sebastiano” e “San Girolamo”, le due opere di Mattia Preti per altri 5 anni nel museo di Taverna
San Girolamo

Dalla Certosa e Museo di San Martino in Napoli è stata concessa in prestito l'opera "Il mendicante"

  14 luglio 2021 10:43

di CARMINE MUSTARI

Prorogata la concessione in uso al museo civico di Taverna delle due pregevoli opere di Mattia Preti: “San Sebastiano” e “San Girolamo” pertinenti la collezione della Banca del Catanzarese; la nuova convenzione per il comodato della durata di cinque anni è stata approvata dai nuovi componenti dell’organo dirigenziale, sottoscritta dal sindaco del comune di Taverna Sebastiano Tarantino e dal vice presidente dell’istituto di credito Gregorio Ferrari. I due dipinti pretiani che appartengono al periodo napoletano e al tardo periodo maltese dell'artista, potranno continuare a essere esposti all’ammirazione dei visitatori del museo e inseriti nella programmazione di studio e valorizzazione dell’istituzione culturale.

Banner

San Sebastiano

Banner

Intanto per il museo si aggiunge la notizia di un prestito artistico quale il “Mendicante, della quale vediamo in foto un particolare.

Banner

Il Mendicante

L’opera concessa in prestito dalla Certosa e Museo di San Martino in Napoli è stata realizzata da Giuseppe Sanmartino, lo straordinario scultore del “Cristo velato”. Siamo ai preparativi della più imponente mostra dedicata alla vita reale del meridione e più nello specifico alla vita artistica napoletana, tutto in un  Work in progress, che definirà il programma espositivo dal titolo: “La commedia della vita. Genere e realtà nell’arte napoletana del Settecento”, un evento che registra la regia  organizzativa e la cura storica di Giuseppe Valentino e Giuseppe Porzio. In seguito al prolungato stop a causa della pandemia si è voluto proporre al pubblico e agli appassionati d’arte una mera opportunità per ammirare opere sia pittoriche che scultoree, con la mostra gli organizzatori intendono ridare slancio soprattutto ad un settore nevralgico e fondamentale per il comune di Taverna, il turismo sia culturale sia quello naturalistico sono fulcro e motore per un’economia basata sulla presenza di turisti avventori e anche stagionali.

Per un certo verso la scorsa estate ad aiutare l’economia locale ci ha pensato la Sila, infatti, i villaggi silani registravano un boom di presenze, contribuendo a dare respiro agli operatori, ristoratori e albergatori delle frazioni, con la mostra si spera di registrare un incremento anche nel centro storico e nelle sale museali. La mostra sarà visitabile negli spazi espositivi del Museo Civico di Taverna dal 7 agosto al 3 ottobre 2021, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Un evento sostenuto dal comune di Taverna e dalla Regione Calabria, si spera comunque di poter prolungare il periodo espositivo anche per favorire il turismo scolastico.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner