Sanità. Sposato (Cgil): "Quantificare il vecchio debito e stralciarlo dalla gestione attuale"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Sanità. Sposato (Cgil): "Quantificare il vecchio debito e stralciarlo dalla gestione attuale"
Angelo Sposato
  17 maggio 2021 21:25

Stralciare il debito, utilizzare i 330 milioni disponibili per le assunzioni, internalizzare i servizi e i lavoratori, controllare appalti, le spese e gli accreditamenti. Questa la ricetta della CGIL Calabria per una prima soluzione della questione sanitaria che da anni affligge la nostra regione. "Abbiamo ribadito al Ministro Speranza cosa dobbiamo fare per la sanità calabrese. Adesso vanno fatte poche cose. Punto uno quantificare il debito e stralciarlo dalla gestione attuale. Se non si fa lo stralcio non di potrà fare la riorganizzazione
Abbiamo anche chiesto al Ministro di dare una deroga per i bilanci e gli atti aziendali". È quanto ha affermato il segretario CGIL Calabria, Angelo Sposato intervistato sul tema della questione sanitaria in Calabria.

Banner

"Al momento non tutte le Asp riescono a bandire i concorsi. Ci sono le risorse: 180 milioni del decreto Calabria e 150 milioni del Covid. Le somme non sono state però utilizzate, sbloccare i concorsi è fondamentale ma al momento non tutte le Asp hanno il personale necessario per bandire i concorsi. Va fatto un grande piano di assunzioni di medici, infermieri ed Oss e sarà importante rivedere il settore degli appalti. Bisogna  internalizzare perché significherà fare economia e stabilizzare i lavoratori", ha aggiunto Sposato. 

Banner

Sul tema della sanità privata Sposato ha chiesto una verifica degli accreditamenti. "In merito al Sant'Anna hospital è necessario capire e salvaguardare i posti di lavoro ed il servizio che il Sant'Anna hospital fornisce. Noi abbiamo detto che se si possono in legalità recuperare le condizioni affinché questa struttura possa vivere ben venga ma se mancano le condizioni e ci sono le inchieste giudiziarie bisogna aspettare che queste facciano il loro corso. Le professionalità del Sant'Anna potrebbero essere utilizzate anche nel settore pubblico", ha concluso Sposato.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner