Sanità territoriale, Pnrr e sicurezza: venerdì e sabato il convegno della Cisl medici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Sanità territoriale, Pnrr e sicurezza: venerdì e sabato il convegno della Cisl medici

  28 giugno 2022 09:39

Il Convegno “Sanità territoriale e Pnrr: Quale futuro? Sicurezza delle cure nell’emergenza urgenza”, che si terrà a Catanzaro il 1 e 2 luglio presso l’Hotel Guglielmo ed organizzato dalla CISL MEDICI Magna Graecia, si propone di affrontare il tema dell’impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sulla sanità territoriale, messa a dura prova dalla pandemia da Covid 19.

La Missione 6 (M6C1) del Piano, destinando ampie risorse, si occupa appunto di reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale. Gli interventi, quindi, intendono rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento ed alla creazione di strutture e presidi territoriali (le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), la costituzione della Centrale Operativa Territoriale, il rafforzamento dell’assistenza domiciliare ed una più efficace integrazione con tutti i servizi socio-sanitari.

Banner

Nella prima sessione, presieduta dal Prof. Giuseppe Profiti Commissario Straordinario di Azienda Zero Calabria e dal Dott. Vincenzo La Regina Commissario Straordinario dell’AOU Mater Domini di Catanzaro, parteciperanno il Prof. Enrico Desideri Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità, il Dott. Gennaro Sosto Direttore Generale ASL Napoli 3 Sud e il Prof. Andrea Minarini Presidente Nazionale Società Italiana Gestori del Rischio in Sanità.

Banner

La successiva Tavola Rotonda offrirà l’occasione di un confronto sul nuovo modello organizzativo della sanità territoriale che dovrà entrare a regime nel 2026 e sulle opportunità offerte dal PNRR. Presieduta dal Prof. Enrico Desideri e dal Dott. Biagio Papotto, vedrà la partecipazione del Dott. Gianluigi Scaffidi Commissario Straordinario AO Reggio Calabria, del Dott. Giuseppe Zuccatelli, del Presidente di Federsanità Anci Calabria Giuseppe Varacalli e del Segretario Generale Cisl Calabria Tonino Russo.

Banner

Sono stati invitati il Ministro della Salute On. Roberto Speranza, l’On Dalila Nesci Sottosegretario di Stato per il Sud, l’On Roberto Occhiuto Presidente della Regione Calabria.     

Nella seconda sessione di sabato 2 luglio verrà affrontato il tema dell’emergenza sanitaria territoriale sotto vari aspetti, sia sulla sua sostenibilità e sia sulle possibilità offerte dall’utilizzo dell’innovazione tecnologica prevista anche dal PNRR, senza trascurare il ruolo della formazione.

Parteciperanno a questa sessione, presieduta dal Dott. Maurizio Zampetti, dal Prof. Pietrantonio Ricci e dalla Dott.ssa Maria Bernardi dirigente di settore della programmazione ospedaliera e dell’emergenza urgenza della Regione Calabria, il Dott. Alberto Zoli Direttore Generale Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia, i Direttori dei SUEM 118 di Cosenza Dott. Riccardo Borselli e di Reggio Calabria Dott. Domenico Menniti.

Nella seconda parte della mattinata di sabato, in cui si affronterà il tema della responsabilità professionale nella disciplina, interverranno il Prof. Pietrantonio Ricci Direttore Scuola di Specializzazione di Medicina Legale Università Magna Grecia di Catanzaro, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati Antonello Talerico e l’Avv. Domenico Donato di Roma che analizzerà alcuni aspetti dei contratti della dirigenza medica e della medicina convenzionata alla luce delle prossime riforme.  Ai lavori prenderanno parte il Segretario Generale CISL Calabria Tonino Russo ed il Segretario Nazionale CISL medici Dott. Benedetto Magliozzi.

           

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner