“Sapore di mare” apre col botto: festa strapiena di gente per “Rewind 90” al porto di Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Sapore di mare” apre col botto: festa strapiena di gente per “Rewind 90” al porto di Catanzaro

Durante la serata anche la premiazione del gruppo ultras "Uc73" per il sostegno all'U.S. Catanzaro nel campionato di Serie B

  10 agosto 2025 14:29

di MARCO VALLONE

Un tuffo nel passato, tra luci, ritmo e nostalgia: è stata un successo travolgente la serata di “Rewind 90”, andata in scena ieri sera nel piazzale del porto di Catanzaro, nell’ambito della rassegna “Sapore di mare”. Si è trattato infatti di un evento che ha saputo accendere l’estate catanzarese con l’energia inconfondibile degli anni ’90. Centinaia di persone – giovani, adulti, famiglie – si sono ritrovate a ballare sotto le stelle, trasportate dalle hit indimenticabili che hanno segnato un’intera generazione.

Banner

Banner

Da “Bello e impossibile” di Gianna Nannini passando per “Ohi Maria” degli Articolo 31, la serata è stata un condensato di sonorità che hanno trasportato i presenti in un vero e proprio viaggio nel tempo. La selezione musicale è stata davvero variegatissima: si son sentite risuonare ancora le note della cover dance di "Geordie", famosa canzone di Fabrizio De Andrè remixata nel 2002 da Gabry Ponte, e si è poi passati per molti altri brani iconici del periodo a cavallo tra gli anni '90 e gli anni 2000, come ancora, ad esempio, un'altra cover dance, quella di “Voglio vederti danzare” di Franco Battiato prodotta nel 2003 dai disc jockey Giorgio e Andrea Prezioso insieme al cantante Marvin (Alessandro Moschini).

Banner

E poi ancora tanta, tanta altra musica da ballare. Da “Hanno ucciso l'Uomo Ragno” degli 883 fino a “50 special” dei Lunapop, passando ancora persino per le canzoni dei cartoni animati che hanno contraddistinto un'epoca, come le sigle di “Mila e Shiro”, quella dell'”Uomo Tigre” e poi ancora quella “What's my destiny Dragon Ball” di Giorgio Vanni che si è dovuto ascoltare almeno una volta, anche solo per sbaglio, se si è vissuti in quel periodo, a meno di non voler arrecare una chiara offesa a Goku e Vegeta che potrebbero reagire in modo inconsulto.

Scherzi a parte, sonorità di impatto a Catanzaro sono state ancora quelle del remix di “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e poveri e, su tutte, quella di “Freed from desire” di GALA, che ha fatto scatenare le persone nel piazzale del porto con tutto l'immaginario calcistico che essa ricalca, e chi è stato sugli spalti dello stadio “Nicola Ceravolo” sa bene a che cosa ci si riferisce. Insomma, la serata inaugurale di “Sapore di Mare” è stata un grande successo di cui gli organizzatori, Antonio Ursino, Maurizio Rafele e Vito Catania, con la collaborazione dell'associazione “Il Cilindro” (presidente Mario Ferragina) e dell'associazione “La Sfinge” (presidente Anna Parentela), oltre che di tutti gli enti e partner coinvolti, possono essere soddisfatti.

Prima delle danze, in apertura si è tenuto un breve talk per la presentazione dell'offerta formativa e delle eccellenze scientifiche dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, alla presenza del professore di Audiologia e Foniatria dell'ateneo, Giuseppe Chiarella, intervistato per l'occasione dal giornalista Gabriele Rubino. Ha tenuto a registrare un videomessaggio per i presenti anche il rettore Giovanni Cuda, assente dall'appuntamento a causa di impegni sopraggiunti. Si è parlato, tra l'altro, dei numeri dell'Università Magna Graecia, che, stando a quanto dichiarato da Chiarella, raccoglie la presenza di circa 13mila studenti tra le diverse facoltà. Inoltre il rettore Cuda, nel suo videomessaggio, tra le altre cose si è detto “dispiaciuto per il mancato accreditamento del corso di laurea magistrale in scienze della formazione primaria, e un po' anche meravigliato per le notizie avute dall'Anvur. Ma ci riproveremo senz'altro il prossimo anno”. Giovanni Cuda ha poi evidenziato come, tra le novità, per rendere l'ateneo sempre più internazionale, si stia lavorando “per costruire dei corsi, nei prossimi anni, che possano essere erogati in lingua inglese, corsi che possano intercettare le volontà e le aspettative di una popolazione non soltanto italiana, ma che guarda anche verso il Nord Africa e l'Est dell'Europa. Se avrete pazienza, nei prossimi anni, vedrete un ateneo che sarà completamente trasformato nella propria offerta: diventerà un ateneo ancora più internazionale”.

Si segnala inoltre la premiazione, durante la rassegna “Sapore di Mare”, del gruppo ultras “Uc73” per aver innalzato il vessillo giallorosso in tutti gli stadi del campionato di Serie B e per aver incitato l'U.S. Catanzaro in tutti gli incontri, a prescindere dal risultato maturato in campo. Hanno proceduto a premiare gli ultras l'assessore alla cultura e allo spettacolo del Comune di Catanzaro, Donatella Monteverdi, e l'assessore alle attività economiche, Giuliana Furrer. “Vi auguro di essere felici e di divertirvi – ha dichiarato dal palco Donatella Monteverdi, rivolgendosi al pubblico -. Questa sarà la prima di tante serate che si concluderà col concerto di Fausto Leali voluto dall'amministrazione comunale. Non posso che ringraziare Antonio Ursino per tutto quello che fa per la nostra città. Questo è un evento meraviglioso e la nostra città lo è altrettanto: godetevela”.

La rassegna “Sapore di Mare” proseguirà ancora questa sera dalle 21:15 con lo spettacolo “Raffaella!”, omaggio a Raffaella Carrà con Beatrice Baldaccini, e prima, in apertura, il talk su “La dieta mediterranea e il suo impatto sulla salute umana”, con il professore di gastroenterologia dell'Università Magna Grecia di Catanzaro, Ludovico Abenavoli, intervistato sempre dal giornalista Gabriele Rubino.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner