
Si è conclusa la riunione del CCS (Centro Coordinamento dei Soccorsi) tenutosi presso la Prefettura di Catanzaro a cui hanno partecipato le strutture operative e le componenti del sistema di protezione civile regionale. (Qui la notizia della scossa di terremoto)
PROSEGUONO LE VERIFICHE- Al momento non sono segnalati danni a persone o cose. Sono in atto le verifiche da parte degli uffici tecnici comunali e vigili del fuoco nei territori interessati. Molti sindaci hanno precauzionalmente emesso ordinanza di chiusura delle scuole per permettere le verifiche del caso.
LA PROCIV CONTRO LE FAKE NEWS- In merito invece alle false notizie che stanno circolando in rete relativamente a ulteriori nuove scosse di forte intensità si ricorda a tutti i cittadini che non è possibile prevedere l'ora in cui avverrà il prossimo terremoto. Si ricorda altresi a tutti i calabresi che viviamo in una regione ad altissimo rischio sismico e che quindi il terremoto di questa mattina è da inserirsi nella normale attività sismica della regione. Alla scossa principale sono seguite alcune scosse secondarie di magnitudo compresa tra 1 e 2. Nessuno può prevedere l'evoluzione del fenomeno che viene costantemente monitorato. Informazione e prevenzione restano le uniche vere armi per ridurre il rischio sismico.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797