Il gruppo consiliare di opposizione “Sellia Marina La Città di Tutti” informa che lo scorso 4 luglio si è svolto, presso la Prefettura di Catanzaro, un incontro istituzionale richiesto dal gruppo per affrontare il tema dell’utilizzo dei lettori targhe installati nel Comune a partire da novembre 2024.
Durante la riunione, sono state ribadite e documentate le criticità già segnalate in sede di Consiglio Comunale e tramite comunicazioni ufficiali, con particolare riferimento alla legittimità dell’uso di tali dispositivi per accertare automaticamente la mancata revisione dei veicoli, con conseguenti sanzioni e relative entrate iscritte in bilancio.
La Prefettura ha fornito chiarimenti netti:
• I verbali emessi tramite questi dispositivi non risultano conformi alla normativa vigente (art. 80 del Codice della Strada).
• I ricorsi presentati al Prefetto di Catanzaro in merito a tali sanzioni vengono accolti costantemente e senza eccezioni.
• È stato già rivolto ai Comuni l’invito a sospendere l’uso improprio di tali strumenti a fini meramente finanziari.
Molti Comuni della provincia si sono già adeguati sospendendo le attività sanzionatorie per evitare contenziosi e tutelare i cittadini. Tuttavia, a Sellia Marina l’Amministrazione comunale ha deciso di proseguire nell’emissione dei verbali, confermando tale indirizzo nell’ultimo Consiglio Comunale del 31 luglio, nonostante le indicazioni prefettizie.
Secondo il gruppo consiliare di opposizione, questa condotta – definita illegittima e rischiosa – espone il Comune a gravi conseguenze di natura contabile, amministrativa e finanziaria. Nell’ultimo assestamento di bilancio, infatti, l’Amministrazione ha confermato la previsione di entrate derivanti da tali sanzioni, in contrasto con gli orientamenti della Prefettura.
«È evidente – dichiarano i consiglieri – che l’obiettivo non è la tutela della legalità o dei cittadini, ma unicamente reperire risorse di bilancio. Tale comportamento mina la fiducia tra cittadini e istituzioni, compromette la credibilità dell’Ente e rischia di aprire la strada a un contenzioso generalizzato, con pesanti ripercussioni economiche per le casse comunali».
Il gruppo “Sellia Marina La Città di Tutti” annuncia di non escludere ulteriori azioni politiche, legali e istituzionali a difesa della legalità e dei diritti dei cittadini.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736