"Senza dire niente", esce oggi il nuovo album del catanzarese Dasco: è un'enciclopedia dell'amore (VIDEO)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "Senza dire niente", esce oggi il nuovo album del catanzarese Dasco: è un'enciclopedia dell'amore (VIDEO)

  08 novembre 2020 10:46

di CLAUDIA FISCILETTI

“Senza dire niente”, l’album d’esordio del cantautore di Catanzaro Dasco esce oggi, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Un’uscita un po' travagliata, dal momento che per essa l’artista catanzarese aveva previsto una promozione “in presenza”, sempre nel rispetto delle norme anticovid in vigore prima che la Calabria divenisse zona rossa. Ma ciò non ha scoraggiato Dasco, al secolo Davide Scorza Rotundo, che oggi presenterà l’album in live streaming, alle 19, sui suoi canali Facebook e Instagram. Gli 11 brani che vanno a comporre “Senza dire niente”, hanno un sound che ricorda gli artisti a cui Dasco s’ispira maggiormente, quali Ligabue, Gianluca Grignani e Fabrizio Moro, per citarne solo alcuni. Sono tutti brani scritti da lui, che descrivono cosa gli succede intorno e che quindi raccontano i sentimenti di tutti i giorni, in cui ognuno di noi può rispecchiarsi. E' un'enciclopedia dell'amore, perché in ogni brano questo sentimento viene analizzato da punto di vista differenti, in ogni sua sfaccettatura. La Nuova Calabria ha ascoltato l’album in anteprima e ha voluto fare un resoconto brano dopo brano, per i suoi lettori.

Banner

Banner

ASPETTAMI – E’ il primissimo singolo estratto dall’album, nell’estate del 2019. Fresco, rock, racconta la storia di un amore giovanile ed è valso a Dasco la selezione per partecipare alla finale di Sanremo Rock.

Banner

SENZA DIRE NIENTE – La title track ha anche fatto da secondo singolo estratto, uscito nel mese di marzo, e narra di una storia d’amore ormai finita. “Sai, non è facile stare al sole e vedere il buio totale mentre fuori il mondo si riempie di colori”, questa la strofa con cui si apre la canzone, con cui Dasco si è anche esibito sul palco di Next Generation, la call di giovani artisti del Festival d’Autunno.

LA LINGUA DELL’AMORE – E’ un inno all’amore, quello istantaneo o quello duraturo, quello che dà la sensazione di fare il giro del mondo per quanto ci rende felice. “Questo senso di star bene con il mondo, sorridendo con te. Ci porterà fino in Giappone, parlando un’altra lingua, ma quella dell’amore sempre uguale resterà”, perché la lingua dell’amore è universale.



Dasco

IL MIO WI-FI – Con questo brano l’amore diventa “del terzo millennio”, un amore che va oltre la fisicità ma è qualcosa di più profondo. “Virtuali anime nell’Universo che dipinge forme di mille colori”.

TI CHIEDO SCUSA – Qui c’è un uomo che mette in mostra le sue fragilità e i suoi sentimenti, quando la sua relazione rischia di raggiungere la fine non esita a mostrarsi per quello che è: un essere umano veramente innamorato. “A volte ti amo solo non basta per dimostrar che sei la donna giusta. Non riesco a immaginare il mio domani, senza te che tocchi le mie mani”

CHE MALE C’E’ – L’amore per l’arte, la musica, le emozioni trasmesse dalle canzoni. In questo brano viene messo in risalto questo: quanto la musica renda ricchi anche chi ricco, in realtà, non è. “Che male c’è a cantare canzoni a provare emozioni”.

IL MIO BENE – Questo è, forse, il brano più intimo dell'album. Dasco l'ha scritto pensando a suo padre, venuto a mancare poco meno dell'anno scorso. Un rapporto tra padre e figlio particolare, che prova a rafforzarsi ancora adesso. "Non lo so se potevo far di più adesso non conta perché non ci sei più. Avrei voluto dirti almeno addio".

MI HAN CANCELLATO I SOGNI – Già dal titolo del brano s'intuisce che qui, quella che è fatta musica, è la delusione e la sofferenza nel vedere i proprio sogni spezzati. La speranza di realizzarli, spazzata via. Le parole nel brano, però, sono quelle di un bambino che non è riuscito a realizzare i proprio sogni perché non è mai nato.

CI VORREBBE UN’ALTRA VITA – E' la volta dell'amore platonico, quello che esiste solo nei sogni, quello perduto, quello che avviene nel momento sbagliato e che quindi non diventerà mai concreto. "Non si può fare sempre quello che si vuole ma per te farei di tutto, pur di averti un solo minuto".

DI NUOVO INSIEME – Sarà il prossimo singolo estratto e, questo pomeriggio, nella diretta live streaming verrà presentato anche il videoclip musicale. "Guardavo il mondo le cose fra quei capelli dorati ero un bambino ma dentro pieno di sogni alati. Rincorro ancora quei sogni all'alba dei mie trenta, la vita piange sorride a volte va un pò stretta e adesso padre anch'io due vite una nell’altra,scrivo una canzone per dirti ce l'ho fatta", un altro brano intimo, dove ritorna il rapporto con i propri genitori, la parte più bella e positiva, e Dasco si rifà alla sua stessa esperienza di padre, iniziata da poco.

CON IL NASTRO ROSA – L’album si chiude con la cover della famosa canzone di Lucio Battisti, resa quasi irriconoscibile dall’arrangiamento di Dasco che ha rivoluzionato il sound del brano amalgamandolo a quello che ormai è il suo stile.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner