Serate nel Borgo, a Cropani quattro giorni tra cultura, musica e tradizione

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Serate nel Borgo, a Cropani quattro giorni tra cultura, musica e tradizione
Calendario Serate nel Borgo
  31 luglio 2025 10:33

di FRANCESCA FROIO

Il cuore antico di Cropani si prepara ad aprire le sue porte e i suoi vicoli suggestivi a residenti e visitatori, trasformandosi in un palcoscenico a cielo aperto. Dal 4 al 7 agosto, il borgo darà vita alla prima edizione di “Serate nel Borgo”, quattro giorni intensi dedicati a cultura, musica, spettacoli e tradizione, pensati per celebrare la bellezza autentica di questo angolo di Calabria.

Banner

L’evento, ideato per valorizzare l’anima più profonda del borgo, proporrà ogni sera a partire dalle 18:30, in Piazza Duomo, un ricco programma di incontri letterari e momenti di lettura. Domenica 4 agosto aprirà la rassegna Enzo Bubbo con il libro “Siamo fatti di parole”, un invito a riscoprire il potere delle parole e della comunicazione. Lunedì 5 agosto sarà protagonista Vincenzo Marino con “Due Risorgimenti. Storia d’Italia 1861-1945”, mentre martedì 6 agosto sarà dedicato al laboratorio di lettura “L’estate soffia forte il vento delle storie”, con la partecipazione delle volontarie del progetto Nati per Leggere, un appuntamento pensato per bambini e famiglie. Mercoledì 7 agosto, infine, Paolo Mattia chiuderà il ciclo degli incontri con “Storia di una terra contesa”, un racconto che intreccia vicende e identità locali.

Banner

La musica accompagnerà le serate cropanesi con eventi che si susseguiranno. Si inizierà domenica 4 agosto in Corso Umberto I con le note eleganti del Trio – Voice, Music, Sax, seguite dall’energia vibrante dei Moribondi Crew. Il 5 agosto, in Piazza Duomo, lo spettacolo “Cropani in Musica: Un viaggio tra note e memorie” offrirà un percorso emozionale alla scoperta della storia locale. Il 6 agosto, sempre in Piazza Duomo, spazio al teatro di figura con il “Puppet Show” di Angelo Gallo e del Teatro della Libellula ETS, dedicato ai più piccoli ma capace di coinvolgere anche gli adulti. La serata conclusiva del 7 agosto tornerà in Corso Umberto I, nella suggestiva cornice di Piazza Monumento, con il live dell’artista Massimiliano Lepore, seguito dallo spettacolo “Senduki Dub Ballati” che chiuderà in grande stile la manifestazione.

Banner

Lungo le vie del centro storico, profumi e sapori si fonderanno grazie agli stand hobbistici ed enogastronomici, offrendo l’opportunità di scoprire l’artigianato locale e gustare i prodotti tipici del territorio. Per valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale, sono inoltre previste visite guidate gratuite per esplorare ogni angolo del borgo.

In occasione della prima estate Cropanese  da Bandiera Blu, a partire dal 1° agosto e per tutta la durata dell’evento, sarà possibile visitare gratuitamente alcune delle chiese più importanti di Cropani Borgo: la Chiesa di Santa Lucia, la Chiesa di San Giovanni, il Convento e la Collegiata di Santa Maria Assunta. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nella spiritualità di questi luoghi carichi di fascino.

Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate, il PUNTO BLU è aperto al secondo piazzale di Cropani Mare, oppure è possibile contattare l’Associazione Ginevra al numero 328 0851831 o via email a infoprenotazioniescursioni@gmail.com.

“Vivi il borgo. Vivi l’estate. Vivi Cropani!” è l’invito che quest’anno, più che mai, promette di far scoprire la bellezza e l’autenticità di un borgo che non smette mai di sorprendere.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner