di FRANCESCA FROIO
Il progetto-scuola Fidapa "La Carta dei Diritti della Bambina", promosso dalla sezione di Botricello, presieduta dall' Avv.Carmela Schipani, non avrebbe potuto avere esordio più felice.
Due giornate, il 4 ed il 5 Giugno 2021, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Sersale “ G.Bianco” dedicate all'illustrazione, agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, dei nove articoli di cui si compone la Carta dei diritti della bambina, ideata e promossa dalla Fidapa BPW Italy e adottata da quasi tutti i comuni del circondario.
Tanta la soddisfazione espressa da Fidapa Botricello e dalla presidente Carmela Schipani, per le risposte concrete che il territorio tutto restituisce all’ associazione, da sempre portatrice di principi di valore morale e civile, predisposta per promuovere la parità sostanziale fra i sessi, la valorizzazione delle differenze tra bambine e bambini ed il superamento degli stereotipi che limitano la libertà di pensiero ed azione in età.
“Questi due giorni hanno rappresentato per la Fidapa sezione di Botricello un momento bellissimo di condivisione, al centro quelli che sono i princìpi di cui l’ associazione si fa portavoce- ha sottolineato l’avvocato Schipani- quali la tutela delle donne sin da bambine attraverso la Nuova Carta dei Diritti della Bambina".
“Il progetto- ha spiegato poi la presidente- si fonda sulla convenzione che abbiamo siglato con la dirigente professoressa Maria Brutto, la quale ci ha accolte con la gentilezza e professionalità che la distingue ed ha condiviso i nostri scopi, promuovendo, in attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (agenda 2030), la diffusione della Carta Dei Diritti Della Bambina, che ha fra le tante finalità la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione. Grazie anche- ha aggiunto l’avvocato- all’indispensabile contributo delle insegnati referenti Dott.ssa Giuseppia Grandizio e Dott.ssa Angelina Covelli”.
Le due giornate dedicate al progetto hanno visto la partecipazione delle socie della Sezione Fidapa; della Presidente del Distretto Sud-Ovest Prof.ssa Rossella Del Prete, della Past - President Ins. Giusy Porchia e del primo cittadino di Sersale ,Salvatore Torchia.
Tanto l’entusiasmo e l’interesse dimostrati dai giovanissimi studenti, coinvolti attraverso materiale informativo preparato appositamente per loro con un accurato lavoro. Slide e cartelloni a tema sono stati, infatti, strumenti preziosi, oltre al dialogo, per trattare, nel modo più semplice possibile, argomenti e tematiche che hanno un peso rilevante, quali la tutela della bambina in famiglia, a scuola, e in ogni settore dal diritto all’ istruzione, l’ educazione su tutti gli aspetti della salute, della medicina di genere, fino alla tutela della bambina dall’ essere strumento di pubblicità che ne intaccano la dignità.
Un plauso alla collaborazione attiva delle socie Young, della Sezione Fidapa Botricello, Maria Rosaria Callipo e Marcella Sirianni, è giunto poi da parte dell’associazione, così come quello rivolto alla dottoressa Sheryl Skanderbech, specialista in psicologia e prossima socia Fidapa Botricello.
“Grazie alla loro giovane età ed alla loro carica umana e professionale- ha rimarcato la presidente Schipani- hanno saputo avvicinarsi al mondo degli adolescenti offrendo il loro contributo in modo competente e coinvolgente”.
Poter parlare ai bambini e ai ragazzi di tutela e diritti delle bambine, che saranno le future donne di domani, e riuscire a rispondere ai loro dubbi a riguardo, rappresenta senza dubbio una preziosa opportunità per il territorio e per le generazioni future, aspetto reso possibile anche grazie al percorso che si affronta in Fidapa, per poter crescere insieme e non smettere mai di imparare, conoscere e ampliare la propria cultura, solo così si potrà essere davvero liberi.
Un’iniziativa di successo, dunque, alla quale faranno seguito molte altre in fase di programmazione.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736