Un’opera completamente finanziata dal Piano nazionale degli interventi per le aree urbane degradate, 1.600 sedute, oltre a 400 posti come tribune telescopiche, impianti di ultima generazione con attrezzature che garantiranno un utilizzo polifunzionale degli spazi di gioco e nuovi sistemi di sicurezza: nel cuore di Villaggio Europa il Palazzetto dello sport diverrà a breve il vero punto d'incontro di eventi non solo sportivi e da domani sarà impreziosito dall’opera dello street-artist italiano più quotato del momento, Jorit.
“Sarà l’evento clou del Settembre Rendese, emblema del nostro impegno verso questa città che su accoglienza, apertura e condivisione ha modellato la propria identità. L’iconica immagine che Jorit andrà a dipingere in uno dei quartieri simbolo di una politica volta al coinvolgimento dal basso e diretto dei cittadini nella cosa pubblica, racchiude il DNA di una comunità che vede nella cultura della diversità una ricchezza collettiva”, ha dichiarato il sindaco di Rende.
“Dare dignità agli spazi urbani e riqualificarli in vista di un modo più sostenibile di vivere Rende, significa renderla una delle città più floride del sud d’Italia esempio di ripartenza dal proprio patrimonio identitario e culturale. Se siamo riusciti a trovare nella forza della nostra comunità il coraggio di affrontare l’emergenza sanitaria ed economica, se oggi ci troviamo con maturato impegno a voler ribadire il nostro dovere verso una nuova umanità, lo si deve a chi guarda alle istituzioni come massima espressione dell’agire democratico e in esse finalmente si riconosce. Il percorso che abbiamo intrapreso è arduo, ma è una scelta obbligatoria per chi come noi amministra nel segno della trasparenza. Quel pugno alzato al cielo che presto vedremo sulla facciata del Palazzetto dello sport, sarà un lascito alle future generazioni, a chi dovrà vedere il mondo aldilà dei nostri orizzonti”, ha proseguito Marcello Manna.
Da venerdì lo street-artist partenopeo realizzerà: “un’opera d’arte che darà lustro all’intero territorio regionale: dalla cultura bisogna ripartire per superare il momento di crisi attuale. C’è bisogno di compiere azioni coraggiose, scelte che influenzeranno il nostro modo di intendere la società, l’economia, le libertà fondamentali, la gestione dei beni pubblici, quello che dovrà essere la politica del futuro, indispensabile per districare, oggi più che mai, la complessità di questo momento storico”, ha concluso il primo cittadino.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736