Un tranquillo pomeriggio si è trasformato in un incubo per un a residente di Simeri Mare che, rientrata da poco dal lavoro, mercoledì scorso, si è visto il proprio cane in preda a violente convulsioni e bava alla bocca. L’animale, che fino a pochi minuti prima era in perfette condizioni di salute, è stato trasportato d’urgenza in una clinica veterinaria, dove i medici hanno riscontrato un avvelenamento da metaldeide, un comune lumachicida letale per gli animali domestici e per i bambini. Secondo quanto riferito dalla proprietaria, non si tratterebbe di un episodio isolato. Più volte in passato aveva trovato nel proprio giardino tracce di metaldeide, oltre a segni preoccupanti come alberi appassiti, un'intera siepe distrutta, erba bruciata e chiazze annerite nel terreno. Indizi che fanno pensare a un utilizzo ripetuto di veleni, anche in forma liquida, con effetti dannosi non solo per gli animali, ma anche per l’ambiente e dunque per l'uomo.
Contemporaneamente all’episodio che ha coinvolto il cane, nel giro di poche ore si è seccata e appassita l’intera aria verde adiacente all’abitazione, un evento anomalo che dimostra la potenza della sostanza velenosa utilizzata. Un danno non solo per la famiglia colpita, ma per l’intera comunità, considerati i possibili effetti sull’ambiente e sulla salute pubblica.
Di fronte alla gravità dell’episodio, la residente ha sottoposto il caso al locale comando dei Carabinieri ed al primo cittadino, sperando che venga fatta chiarezza e che siamo adottati tutti i provvedimenti del caso.
Il cane, per fortuna, solo grazie alle immediate cure, non è più in pericolo di vita, ma rimane sotto osservazione per monitorare eventuali danni permanenti epatici e renali. La paura, però, non riguarda solo la salute dell’animale ma la sicurezza dell’intera comunità. Un attacco alla convivenza civile e al rispetto per la vita che meritano riguardo e giuste tutele.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736