di CLAUDIA FISCILETTI
Tornano le avventure di Smix, personaggio nato dall'abile penna di Walter Rauti. "Smix e il Kraken. Cacciatori di malandrini" (QUI), libro edito da Rubbettino, è il titolo della seconda parte di una storia che compone una trilogia per la collana Iride.
Se nel primo libro "Smix. Di 'ndragheta, d'amore e di vendetta" (LEGGI QUI), Rauti ambienta la storia del protagonista Smix, fisico americano il cui nome è John Smith, in una Calabria più umana, semplice, anche se stretta dalla morsa della 'ndrangheta, nel secondo volume la storia si sposta in America Latina.
Le gesta che Smix porta a compimento nel primo libro, però, hanno risonanza nella sua terra e in tutta Europa, portando alla nascita della “Ca.Ca.O”, organizzazione di semplici cacciatori calabresi che, sulle orme del professore americano, decidono che non è più tempo di tener bassa la testa e di muoversi contro la ’ndrangheta.
Nel secondo libro, quindi, rimangono i capi saldi che Rauti ha analizzato nel primo volume: la lotta alla 'ndrangheta e il focus su quella parte di Calabria onesta, pronta a lottare per amore della legalità. Temi cari all'autore, i cui natali affondano le radici proprio in terra calabrese, e per questo può offrire una descrizione peculiare delle caratteristiche che rendono questo luogo bello e maledetto.
La trilogia di Smix attinge al genere noir, appassionando il lettore e coinvolgendolo in quelle vicende descritte con un linguaggio incalzante. Merito dell'abilità di Rauti nel mettere nero su bianco le avventure di un uomo che si trova ad affrontare situazioni tanto reali quanto, anche, frutto della fantasia dello scrittore.
Nel libro non vi è nulla di autobiografico, ma la conoscenza di Rauti dei luoghi e delle persone calabresi, offrono all'intero racconto un realismo da cui è impossibile distogliere l'attenzione.
DESCRIZIONE DEL LIBRO:
"Compiuta la sua vendetta, Smix fugge in America Latina, lasciando l’Europa divisa tra oppositori e sostenitori delle sue azioni. Da qui nasce la “Ca.Ca.O”, organizzazione di semplici cacciatori calabresi che, sulle orme del professore americano, decidono che non è più tempo di tener bassa la testa e di muoversi contro la ’ndrangheta. Tra macchine del fango mediatiche e social, manovrate da signorotti fedeli al sistema criminale, la “Ca.Ca.O.” tenta di alzare la voce incendiando sempre più gli animi di molti calabresi e facendo scricchiolare colossi fino ad allora intoccabili. Cosa fare per evitare il divampare delle fiamme e bloccare il fiume di sangue che si profila all’orizzonte? I servizi segreti sanno dove si nasconde Smix. L’unica via d’uscita possibile è il suo ritorno…"
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736