“Sotto le Stelle-Vita e Desiderio in tempo di guerra”: Arnaldo Castagna racconta la Catanzaro del ’43

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images  “Sotto le Stelle-Vita e Desiderio in tempo di guerra”: Arnaldo Castagna racconta la Catanzaro del ’43


  17 novembre 2025 23:18

Perché proprio questo mese: “Sotto le Stelle – Vita e Desiderio in tempo di guerra”

L’appuntamento di Sabato 22 Novembre porta al centro un tema potente: la vita e il desiderio che resistono anche nei momenti più bui, come durante una guerra. Anche quando il cielo sembra minaccioso, l’arte ci invita a guardare le stelle - simbolo di speranza, di infinito e di connessione con qualcosa più grande di noi.

Attraverso immagini come quelle di Banksy (la bambina che perquisisce un soldato) o la “Notte Stellata” di Van Gogh, ci confrontiamo con la contraddizione tra violenza e bellezza, tra la brutalità della guerra e il sogno costante di pace.
Con parole poetiche, da Yeats a Milo De Angelis, risuona il desiderio umano di vita, il richiamo alla bellezza, la nostalgia di sogni più profondi.

La musica, con autori come Don McLean e i The Waterboys, ci accompagna in un viaggio emotivo: note che parlano di perdita, di amore, ma anche di resilienza e redenzione.

La testimonianza di Arnaldo Castagna, che racconterà la Catanzaro del ’43, ci riporta concretamente al passato: alla guerra, ai bombardamenti, ma anche alla vita che ha continuato a pulsare nonostante tutto.

Questo evento è, quindi, un vero viaggio tra immagini, suoni e parole, progettato per restituirci la consapevolezza che anche in mezzo al caos l’umanità non si spegne. L’arte continua a curarci: ci illumina, ci conforta, ci fa sperare.

Cura d’Arte esiste perché l’arte ha un potere terapeutico: ci aiuta a “guarire” l’anima, a elaborare il dolore, a ritrovare significato.

Ogni serata è un mosaico di forme artistiche - non un semplice evento culturale, ma un’esperienza di rigenerazione.

L’appuntamento di novembre è un invito a “guardare il cielo anche nei momenti più bui”: la guerra, la sofferenza, la distruzione non cancellano il desiderio di vita.

Proprio attraverso arte, musica, poesia e teatro possiamo ritrovare la speranza, la bellezza e la forza di resistere.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.