di GIANCARLO SPADANUDA
La storia della nostra città ruota anche attorno ai mitici giardini di San Leonardo. Coloro che li hanno frequentati sanno quanto fosse liberatorio godere dei tigli (il cui profumo esplode a metà giugno),del Bar Guglielmo,del Cinema Odeon,e delle interminabili discussioni su tutto lo scibile umano:dalla pittura di Picasso,alla fisica di Einstein ,alla strettoia di Corso Mazzini. Gli intellettuali come l’avv.Camillo T.,l’avv. Gianni L.P.il medico “capu e’ piscia”;il mitico pakistano,l’imprevedibile artista Mino D.C. costituivano un gruppo di fine ingegno. Le discussioni si protraevano fino a notte fonda:nessuno voleva tornare a casa:era troppo forte l’interesse,poi bisognava andare a bere l’acqua a Piterà:era un rito sacrificale al quale era impossibile resistere,o una punizione? Per non so cosa?
Un giorno si unì alle nostre discussioni un personaggio quasi misterioso:una donna che definii eterea-tale Eugenia-,di grande sensibilità:stava al disopra delle parti,quasi distaccata dalle storie di noi comuni mortali:era l'azione del cielo di un particolare azzurrro ,e dell’aria proprio speciali di San Leonardo ? La paragonai alla “Signora col Cagnolino” di Cechov,per il quale ciò che caratterizza l’essere umano sono le azioni provocate dalle emozioni,che fanno scaturire poi i grandi drammi e i dilemmi esistenziali della vita.
Oltre ai “giardini di sopra”,vanno citati i “giardini di sotto”, attualmente oggetto di una interessante galleria di murales -personaggi che si richiamano alla storia della nostra città,tra cui spicca “SAN LEO” a richiamare il luogo, opera dell’artista Simonluca Spadanuda.
Non so se e quanto la nostre frequentazioni e quelle che si sono succedute ai giardini di San Leonardo,abbiano contribuito alla elevazione culturale della città;certamente,chi li frequenta ha la sensazione di vivere per un attimo in un mondo fantasmatico;lì sono stato felice:”Chi non ricorda il bene passato,è vecchio già oggi”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736