Squillace, convegno internazionale di studi medievali sulla Difesa Bizantina, dal 15 al 18 aprile

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Squillace, convegno internazionale di studi medievali sulla Difesa Bizantina, dal 15 al 18 aprile
Convegno internazionale di studi
  17 febbraio 2021 21:57

di PAOLO CRISTOFARO

"La Difesa Militare Bizantina in Italia (secoli VI-XI)". E' questo il titolo di un nuovo e ricco convegno internazionale di storia che parte da Squillace, per iniziativa dell'Istituto di Studi su Cassiodoro e sul Medioevo in Calabria, diretto dall'archeologa Chiara Raimondo. Il convegno vanta partener e patrocini prestigiosi, dal Mibact alla Regione Calabria, al Comune di Squillace, passando per il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Unviersità "Suor Orsola Benincasa", per il Laboratorio di Archeologia Tardoantica e Medievale "Latem" e per il Museo Archeologico di Napoli.

Banner

Tre giornate di studio, in modalità webinar, per discutere di sistemi difensivi bizantini dell'Italia medievale, dal 15 al 18 aprile 2021. La prima giornata sarà aperta con i saluti del Presidente Onorario dell'Istituto, Guido Rhodio, già sindaco di Squillace e presidente della giunta regionale, da Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico di Napoli e da Federico Marazzi, direttore del Laboratorio di Archeologia Medievale dell'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli. Durante la tre giorni si toccherà un'ampia quantità di tematiche storiche e archeologiche, riguardanti l'intero panorama italiano degli studi sul Medioevo bizantino.

Banner

L'ultima parte del convegno di studi, nel pomeriggio di giorno 18 aprile, sarà dedicato alla Calabria. Interverranno Paola Caruso e Lorenzo Chiricò (Sabap Catanzaro, Cosenza e Crotone), sul sito di Simeri in età bizantina, seguiti da Francesca Martorano (Università di Reggio Calabria) sulla difesa bizantina nella Calabria centro-meridionale. Toccherà poi a Chiara Raimondo, presidente dell'Istituto, con un approfondimento sul castrum di Squillace, tra Bizantini e Normanni, seguita da Francesco Cuteri (Accademia delle Belle Arti di Catanzaro) e da Alfredo Ruga (Sabap Reggio Calabria, Vibo Valentia, Crotone e Catanzaro). Un evento importante e prestigioso che riafferma con forza la città di Squillace al centro del dibattito sugli studi storici e archeologici. 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner