ll libro Storia di lotte e di anarchia in Calabria a cura di Piero Bevilacqua, con una ricerca musicale di Francesca Prestia, Donzelli 2021, la quale rievoca in musica e in parole le vicende drammatiche ricostruite dagli storici, rappresenta un evento non ordinario nel panorama della cultura regionale e nazionale. Per la prima volta vengono messe insieme, attraverso puntuali ricerche, nove storie di conflitti, di rivolte, di repressioni, che hanno punteggiato per quasi un secolo la vita di una delle più tormentate e incomprese regioni italiane. Dai salinari di Lungro, in lotta per più umane condizioni di lavoro, passando per gli eccidi di Benestare, di Casignana, di Calabricata, di Melissa, fino ai cinque giovani anarchici rinvenuti morti in un dubbio incidente stradale, nel 1970. un filo rosso di sangue e di resistenza segna la vicenda sociale e politica della Calabria novecentesca. A tali vicende si fornisce oggi una connessione e una trama di carattere ideale, si marcano quali segni indelebili di una popolazione adusa alla lotta, al contrasto del potere, a moderne aspirazioni di libertà. Queste storie ci raccontano oggi una Calabria fuori dagli stereotipi che nell'immaginario comune la riducono a regione in mano alla 'ndrangheta, restituendola alla sua antica e perfino leggendaria fierezza di terra di ribelli.
Le canzoni della Prestia, che danno alle vicende narrate la voce , la musica e le emozioni del vissuto, fanno della presentazione di questo testo un evento rievocativo destinato a mutare l'idea di Calabria, costruita negli anni con luoghi comuni e narrazioni superficiali e corrive.
La presentazione è accompagnata da una mostra fotografica LOTTE, PARTECIPAZIONE CIVILE ED EMANCIPAZIONE IN CALABRIA, a cura di Carlo Maria Elia, Sergio Ferraro e Bonaventura Zumpano.
I dibattiti (vedi calendario sottostante) saranno intervallati dai canti eseguiti dal vivo da Francesca Prestia per tutta la serata.
LUNGRO (Cs)
Parco Comunale “Costantino Belluscio”- Monumento dei salinari
Sabato 24 luglio 2021
Ore 20:30
ROCCELLA IONICA (RC)
Largo Le Colonne
Domenica 25 luglio 2021
Ore 21:00
SELLIA MARINA (Cz)
Piazzetta di Calabricata
GIOVEDÍ 29 LUGLIO 2021
Ore 19:30
REGGIO CALABRIA
FORTE UMBERTINO GULLÍ – PARCO ECOLANDIA
Sabato 31 luglio 2021
Ore 21:00
MELISSA (Kr)
Piazza del Popolo – Museo del Vino
Venerdì 6 agosto 2021
Ore 21:00
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736