di VITTORIO PIO
Straripante e prevedibile successo per la bella stagione in musica che l'amministrazione di Borgia sta offrendo dall’inizio di questa estate al suo vasto comprensorio territoriale. Ne è stata protagonista la PFM. sigla che unisce generazioni (anche ieri si sono visti famiglie e genitori che hanno accompagnato figli per condividere la stessa passione). Sul palco di Piazza Ortona, insieme ai generosissimi e carismatici Franz Di Cioccio e Patrick Djivas, una nidiata di giovani fra cui Alessandro Scaglione, Marco Sfogli, Eugenio Mori, Giacomo Castellano, ormai da tempo facenti parte di un collettivo aperto alle contaminazioni e attivo da quasi sessant'anni. Dopo tutto questo tempo quello che colpisce della "Premiata" resta la freschezza e modernità di un repertorio vibrante, che corre in lungo e in largo al fianco di una carriera inimitabile, capace di partorire anche un magico incontro con Fabrizio De Andrè, ricordato sul palco ma anche in una veloce chiacchierata nel backstage:“ I brani che corrispondono a quella tournée e a quei dischi, forse fra i più celebrati nella storia della discografia italiana -ribadisce Di Cioccio- sono rimasti intoccabili. Quando ci mettemmo le mani, oltre 40 anni fa, mancava tutta la parte strumentale. Fabrizio rimane il Maestro dei Maestri ed in lui ci ri-trovi sempre qualcosa di attuale. Anzi più cresci come persona più trovi cose che si adattano alla tua situazione del momento: a 14 anni come a 70, ha tante chiavi di lettura e fra le sensazioni trasmesse attraverso la sua maestria è più che probabile che tu possa trovare quella giusta.". E' sempre molto emozionante ascoltare brani consegnati alla leggenda come “Bocca di Rosa”, “Zirichiltaggia”, “Volta la Carta” o “la Canzone di Marinella", lasciata con il cantato originale e apprezzatissima anche dalle fasce più giovani di un pubblico trasversale per quanto omogeneo. Ma sono stati molto apprezzati anche quei pezzi della PFM come "Suonare Suonare", "Maestro della Voce", La carrozza di Hans e le mitiche “Impressioni di settembre” e “Celebration”, i loro successi universali che oltrepassano tempo e mode, giusto per favorire un ulteriore colpo d'ala. Una serata riuscitissima per la legittima soddisfazione del Sindaco Elisabeth Sacco: “La cultura per l’amministrazione da me guidata rappresenta una vera e propria missione sociale, una qualità che ci è servita per mettere a segno un cambio di passo e per fare conoscere le cose belle del nostro territorio. Io ho sempre avuto come principio operativo quello di portare un pò di Borgia nel mondo e un pò di mondo a Borgia e con molta abnegazione ci stiamo riuscendo, grazie intanto al lavoro sviluppato per 365 giorni l’anno dal nostro vulcanico Assessore alla Cultura Virginia Amato, con le varie attività che si succedono nel corso delle stagioni. Da quando ci siamo insediati, dove a bilancio per la Cultura c’erano solo 500 euro, più che altro perchè mancava l’attenzione su un settore che riteniamo invece salvifico, abbiamo completamente rivoltato la situazione, per cui è oggettivo che in pochi anni siamo andati ben oltre qualunque rosea aspettativa. Ci tengo anche a sottolineare il nostro consolidato rapporto con Armonie d’Arte Festival che ha sempre avuto nel Parco di Scolacium la sua casa e palcoscenico insuperabile, diventando il fiore all’occhiello del brand “Calabria Straordinaria”. A Borgia invece ci si rivede il 28 con un serata esclusiva che non ha riscontro neanche a livello nazionale: con il compositore e pianista caro al pop più sofisticato Dardust (collaborazioni che vanno da Elisa a Elodie) che presenterà il suo progetto "Urban Impressionism" e la rivelazione della scena indipendente La Nina, fra sonorità mediterranee e altre caratteristiche più moderne ed originali. Ingresso gratuito dalle ore 21 sempre in Piazza Ortona.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736