Successo per il Finissage 2025 al Museo MARCA di Catanzaro: trionfa il maestro Andrea Biffi

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Successo per il Finissage 2025 al Museo MARCA di Catanzaro: trionfa il maestro Andrea 
Biffi

  14 aprile 2025 12:45

Si è concluso l’11 aprile 2025, presso il prestigioso Museo MARCA di Catanzaro – museo delle arti contemporanee – il Finissage di una delle mostre più attese dell’anno, Vulcano,che ha visto la partecipazione di ben 30 artisti selezionati per l’originalità e la forza del loro linguaggio espressivo.

Banner

Banner

Banner

A conquistare il titolo di vincitore assoluto è stato il maestro Andrea Biffi, figura autorevole dell’arte contemporanea italiana. Con una carriera costellata di mostre, premi e riconoscimenti internazionali, Biffi si distingue per la sua capacità di coniugare rigore tecnico e profondità poetica, offrendo al pubblico opere che raccontano una visione intensa e personale del mondo.

Il premio è stato conferito ufficialmente nel corso della cerimonia conclusiva dalla direttrice artistica Tania Romeo e dai critici d’arte Jean François Bachis Pugliese, Mery Rose Florio, semiologa e Giuseppe Giglio storico dell'arte, che hanno sottolineato come il lavoro di Biffi rappresenti “un ponte tra tradizione e sperimentazione, capace di parlare a più generazioni con la forza di un linguaggio universale”. Presenti, 

Durante la serata, è stato inoltre consegnato il Premio alla Carriera ai maestri: Apollonia Nanni, Arabito Patrizio, Bachiocco Piera Feliziani, Betti Roberta, Boccalone Luigia, Biffi Andrea, Broggi Roberto, Canale Adele, Cozzupoli Elena Maria, Crupi Patrizia, Cucciarelli Letizia, Rosanna Di Cecca, Paola D’Antuono, Gisella Occhiuzzi, Graziella Ferlito, Nelly Fonte, Pasquale Franzè, Francesco Gravina, Federica Marin, Massimo Monforte, Pino Monteleone, Anna Nuzzo, Simonetta Pantalloni, Francesca Patitucci, Luigi Perenz, Mauro Postacchini, Maria Romeo, Pino Savoia, Irene Sitibondo, Michele Straface.

Un momento di grande intensità è stata anche la performance di inclusione firmata dagli stilisti Georgiana Saviciuc e Giovanni Schimera, che hanno presentato una sfilata inedita dedicata alla “ragazza comune”, trasformata in icona grazie ad abiti di grande eleganza e lavorazione sartoriale. Un messaggio potente che ha unito moda e arte sotto il segno dell’inclusività e della bellezza autentica. Guest star della serata è stata Ludovica Gualtieri, vincitrice del Premio OK 2024 come fashion designer, la cui presenza ha suggellato l’incontro tra nuove visioni creative e maestri affermati.

Alla cerimonia ha partecipato anche il Presidente della Provincia di Catanzaro, Mornile, a cui vanno tutti i ringraziamenti per il sostegno e la presenza istituzionale. Il Presidente ha espresso parole di grande apprezzamento per l’intero evento, sottolineando l’importanza della cultura e dell’arte come motori di coesione e sviluppo per il territorio.  Si ringrazia inoltre per il patrocinio l’onorevole Filippo Mancuso, Presidente del Consiglio regionale della Calabria, per il prezioso sostegno istituzionale che ha contribuito alla piena realizzazione di questa iniziativa culturale. Fondamentale anche la partecipazione delle associazioni Luna di Cristallo, Armonia e Contrasto e Solaria, che hanno collaborato attivamente all’organizzazione e alla promozione dell’evento, contribuendo con passione e competenza alla riuscita della manifestazione. Il Finissage 2025, ospitato nella cornice raffinata del MARCA, si conferma come evento di punta nel panorama culturale nazionale, luogo di confronto e scoperta, laboratorio di visioni e talenti. La vittoria del maestro Biffi suggella un’edizione memorabile e ne rilancia il prestigio verso future edizioni.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner