Una scossa di terremoto di magnitudo 1,6 è stata registrata nel primo pomeriggio dai sismografi dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia nell’Area dello Stretto di Messina, a circa dieci chilometri di profondità, tra la sponda calabra e quella siciliana. L’evento non ha fatto registrare danni a persone o cose, e non sarebbe stata avvertita dalla popolazione per il valore minimo dell’energia sprigionata.
Secondo l’Ingv, il fenomeno registrato rientra nell’ambito della normale attività sismica dell’Area dello Stretto, una delle più attive dal punto di vista geologico in Italia. Movimenti tellurici di media-bassa intensità hanno anche interessato nei giorni scorsi la parte centrale della Calabria tirrenica, uno ‘sciame’ che ha destato preoccupazione nelle popolazioni rivierasche dirimpettaie alle isole Eolie, fortunatamente affievolitosi senza provocare danni alle persone e alle infrastrutture civili.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736