Thorimbert, Cipolla e Malavenda: partiti i Graphic Design Meetings dell’ABA di Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Thorimbert, Cipolla e Malavenda: partiti i Graphic Design Meetings dell’ABA di Catanzaro

  08 maggio 2025 19:59

Intensi, entusiasmanti e sfidanti. I primi tre appuntamenti dei Graphic Design Meetings hanno offerto agli studenti e alle studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro l’occasione di confrontarsi con la storia personale di Toni Thorimbert, fotografo che tra moda, cinema, arte e reportage è stato protagonista e testimone degli ultimi 45 anni dell’Italia; Stefano Cipolla, graphic designer e giornalista, art director de “L’Espresso”, il cui nome è punto di riferimento italiano nel mondo della grafica editoriale; e Teodora Malavenda, photo editor calabrese e consulente per progetti culturali, cura narrazioni fotografiche per riviste, festival ed esposizioni, nonché docente in corsi e masterclass di fotografia e comunicazione.

Banner

Banner

L’incontro con Thorimbert è stata la prima occasione per l’artista di presentare il progetto “Storie di Toni”, un percorso attraverso la sua vita e il suo lavoro, le sue ispirazioni e il suo approccio alla professione del fotografo e al suo essere un artista. Un appuntamento che ha affascinato studenti e studentesse che hanno sommerso di domande l’ospite a cui, con grande disponibilità, non si è sottratto: «È stato bellissimo – ha detto Thorimbert al termine della lectio magistralis, protrattasi per più di un’ora oltre i tempi previsti -. Sono rimasto sorpreso proprio perché ci sono state molte domande e non è una cosa ovvia. È segno che i ragazzi hanno curiosità, che sono rimasti “ingaggiati” – diciamo - in questa storia che è la mia vita e il mio lavoro. È chiaro che sono contento se la mia storia può essere condivisa e magari diventa anche di ispirazione per i giovani che oggi vivono sicuramente una condizione sociale rispetto al mondo dell'arte molto diversa a quando ho iniziato io. Dall’attenzione con cui questa conferenza è stata accolta posso dire che si è creata una bella connessione: il mio scopo è sempre portare alla riflessione e costruire una consapevolezza circa la posizione dell’artista nel mondo».

Banner

Con Cipolla, gli studenti e le studentesse hanno poi avuto modo di allestire un proprio progetto e realizzarlo – da zero alla stampa – in appena 24 ore: «Il workshop che abbiamo pensato ha previsto la realizzazione di un leporello, cioè di una pubblicazione pieghevole, che trattasse il tema del femminicidio – ha spiegato l’art director -. I ragazzi si sono quindi dovuti confrontare con due tipi di problematiche, quella della progettazione grafica e quella della progettazione testuale, attraverso cui trattare un tema tanto attuale quanto spinoso, con tutte le sensibilità, sia visuali che verbali, del caso. Hanno così creato delle mini-redazioni come se fossero dei veri giornalisti, occupandosi dell'impaginazione, del reperimento dei dati per poi costruire delle infografiche e della realizzazione delle immagini. Il progetto che abbiamo richiesto ragazzi era molto complesso e il tempo a disposizione era davvero poco, ma i risultati ottenuti sono stati estremamente soddisfacenti, con dei picchi di grandissima qualità».

I Graphic Design Meetings tornano il 14, 15 e 16 maggio prossimi con gli appuntamenti che avranno per protagonisti il gruppo di designer esploso sul web sotto il nome di Caffè Design, la nota azienda Fedrigoni e un workshop con Francesco Dondina, fondatore di uno degli studi di design più noti e importanti a livello internazionale.

La rassegna è ideata e realizzata dalla Scuola di Graphic Design dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, coordinata da Luca Sivelli. Oltre allo stesso coordinatore della Scuola, hanno lavorato alla costruzione dei Graphic Design Meetings i docenti Aba Chiara Del Luongo, Paolo Genoese, Bruno La Vergata e Federico Losito.

I Graphic Design Meetings – sostenuti per il tramite del progetto “Performing” finanziato dal Pnrr e di cui l’Aba Catanzaro è capofila a livello nazionale - anticipano l’avvio del Performing Festival, la rassegna artistica che dal 9 fino al 31 maggio prossimi metterà il capoluogo calabrese al centro del linguaggio dell’arte performativa italiana e internazionale.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner