Tra Schumann, Brahms e Rachmaninov: Paolo Manfredi protagonista al Conservatorio Torrefranca

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Tra Schumann, Brahms e Rachmaninov: Paolo Manfredi protagonista al Conservatorio Torrefranca

  14 maggio 2025 17:35

Domani, giovedì 15 maggio alle ore 18:00, la Sala Concerti del Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, all’interno dello storico ed elegante ex Collegio dei Gesuiti, ospiterà un nuovo appuntamento della Stagione Concertistica 2025, organizzata dal Conservatorio in collaborazione con Ama Calabria.

Protagonista della serata sarà il pianista Paolo Manfredi, interprete di riconosciuta maturità artistica, il cui percorso musicale si è costruito attraverso anni di studio, perfezionamento e attività concertistica di rilievo nazionale e internazionale, che proporrà al pubblico un affascinante viaggio nel cuore del repertorio romantico e tardo-romantico per pianoforte.

Banner

Formatosi presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, dove si è diplomato a soli diciannove anni con il massimo dei voti sotto la guida di Antonella Barbarossa, Manfredi ha intrapreso un lungo percorso di perfezionamento che lo ha condotto nelle aule del Mozarteum di Salisburgo, nella prestigiosa Sommerakademie, sotto la direzione del M° Sergio Perticaroli. Tra gli altri importanti maestri che ne hanno segnato l’evoluzione artistica figurano Lethea Cifarelli, François-Joël Thiollier e Cristiano Burato.

Banner

Attualmente docente di Pianoforte principale proprio al Conservatorio “Torrefranca”, Paolo Manfredi è stato protagonista di una brillante carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi da solista, in formazioni cameristiche e con orchestra in alcune tra le più importanti stagioni musicali italiane ed europee: dalla Società dei Concerti di Milano al Festival “Heidelberg Klavierwoche” in Germania, passando per i teatri e le sale da concerto di Roma, Venezia, Firenze, Bologna, Salerno, L’Aquila e molte altre città. Oltre all’intensa attività artistica, ha fondato nel 2010 il Concorso Pianistico Internazionale “Luciano Luciani”, di cui è stato direttore artistico per dieci edizioni, ed è attualmente direttore artistico dell’Accademia Musicale MusicArte di Rende.

Banner

Per l’occasione, Manfredi proporrà un programma che ne mette in luce la profondità interpretativa e la padronanza tecnica, attraversando alcuni dei capisaldi del repertorio per pianoforte: la visionaria Fantasia in Do maggiore op. 17 di Robert Schumann, tra le opere più intime e poeticamente ardite del compositore tedesco; le Due Rapsodie op. 79 di Johannes Brahms, dallo slancio impetuoso e dal carattere fortemente espressivo; e, a concludere, la maestosa Sonata n. 2 in Si bemolle minore op. 36 (nella versione del 1931) di Sergej Rachmaninov, capolavoro che alterna tormento lirico, impeto virtuosistico e cantabilità malinconica.

Una serata imperdibile, dunque, all’insegna della grande musica per pianoforte e dell’interpretazione di un artista che ha fatto della sensibilità e dell’approfondimento stilistico la cifra distintiva della propria carriera.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner