Il Tropea Film Festival, diretto da Emanuele Bertucci con la vicedirezione di Francesco Della Calce, entra nel vivo martedì 16 settembre con una giornata che intreccia opere in concorso, masterclass, dialoghi culturali e cinema d’autore.
La mattinata si apre alle 10:00 al Palazzo Santa Chiara con la proiezione del terzo cortometraggio in gara, dal titolo “Il Segreto” di Augusto Zucchi, seguito dal dibattito con i protagonisti moderato da Alessia De Antoniis. Sempre alle 10:00, l’Antica Cappella dei Nobili ospita la masterclass di formazione attoriale (riservata agli iscritti), mentre alle 10:30lo stesso Palazzo Santa Chiara accoglie la proiezione del primo lungometraggio in concorso dal titolo “In viaggio con lei” di Gianluca Gargano, con confronto successivomoderato da Alessia De Antoniis. Parallelamente, nel Chiostro di Santa Chiara, prende vita “A tu x tu – Spazio Lounge”, il format di interviste che porta il pubblico a contatto diretto con gli ospiti del Festival.
Nel pomeriggio, alle 17:00, la Piazzetta degli Dei ospita l’incontro “Nuove frontiere del cinema italiano”, un dialogo sul futuro dei mestieri dell’audiovisivo tra innovazione tecnologica, creatività e intelligenza artificiale, con interventi di Giovanni Esposito, regista, produttore creativo, membro del Direttivo AIR3, Vincenzo Marzettispecialista IA e Marco Marchese Borrelli produttore artistico in ambito crossmediale, moderati da Camilla Ferranti.
Alle 18:30, sempre nella Piazzetta degli Dei, si celebra il centenario della nascita di Andrea Camilleri con la proiezione del documentario “Camilleri sono!” della giornalista Adriana Pannitteri e l’incontro con l’autrice e con Rocco Mortelliti. Modera Francesco Della Calce.
La serata al Palazzo Santa Chiara è dedicata alle opere fuori concorso: alle 19:00 sarà proiettato il film fuori concorso “Io sono un po’ matto e tu?” di Dario D’Ambrosi, seguito dall’incontro con il regista moderato dalla giornalistaRosita Mercatante; alle 21:00, spazio a “Oltre il tempo l’amore” di Sabrina Iannucci a cui segue l’incontro con la regista, moderato da Cristiana Allievi.
A mezzanotte, la retrospettiva “Omaggio a Ugo” ripropone “In nome del popolo italiano” (1971) di Dino Risi, satira amara sulla corruzione con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi.
Un martedì che racconta la forza del cinema come strumento di formazione, memoria e impegno, confermando la vocazione del Festival a creare ponti tra generazioni, linguaggi e culture.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736