"Siamo già a dieci bandi. La burocrazia non è tutta uguale. Non ci ho dormito la notte, non possiamo avere i soldi in Regione e non riuscire a spenderli. Al miglior atto amministrativo preferisco dare soldi alla gente. Anche le burocrazia deve uscire dal palazzo". Ha esordito così il presidente Jole Santelli durante la conferenza stampa in Cittadella in cui ha presentato l'insieme delle misure sul turismo predisposte dalla Giunta regionale. "Abbiamo scelto una strategia diversa da tutte le altre che comprende tutto il comparto turistico, dalle persone ai tour operator", ha poi spiegato a margine ai giornalisti.. "La missione stavolta è cercare di salvare la Calabria", ha aggiunto aggiornando sull'avanzamento del Riapri Calabria per le imprese: "Siamo quasi ad 8 mila erogazioni".
Questo il quadro dei provvedimenti sul turismo, per cui sono stati stanziati circa 60 milioni di euro, illustrati assieme agli assessori Gianluca Gallo (Welfare) e Fausto Orsomarso (Turismo). Quest'ultimo è apparso soddisfatto per il pacchetto messo in campo: "La Calabria come dimora sicura", ha spiegato.
"Accogli Calabria" che prevede un contributo una tantum a fondo perduto alle singole strutture ricettive in funzione delle presenze registrate nel 2018 fino ad un massimo di 160 mila euro; "Stai in Calabria" che prevede un sostegno alle famiglie calabresi che soggiornano almeno tre notti in una struttura ricettiva regionale, nuclei familiari colpiti da forte disagio economico aggravato o determinato dal Covid e con un Isee non superiore a 20mila euro; "Accoglienza Calabria", con la quale si offre una cena durante un soggiorno in Calabria a turisti extraregionali e per la quale è previsto un contributo pari a 160 mila euro. L'ultima misura è "In Calabria" con la quale si eroga un voucher di 200 euro a favore dei giovani tra i 18 e i 24 anni per attività collaterali al turismo e per la cultura. Il reddito, in questo caso, non dovrà essere superiore a 9 mila euro. Ci sono poi due provvedimenti ad hoc per le Terme calabresi ed 1,5 milioni di euro per i tour operator.
Gli operatori del settore si attendono che rispetto ai 9,5 milioni di presenze del 2019, quelle del 2020 dovrebbero essere appena un terzo per poi risalire l'anno successivo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736