Dedicato alla poetessa Giusi Verbaro nel decennale della sua scomparsa
04 marzo 2025 23:18"Trenta milioni di anni fa la Calabria era tutt'uno con Provenza, Catalogna, Corsica e Sardegna. Nel silenzio primordiale qualcosa all’improvviso s'è franto e questa lingua di terra ha conosciuto derive: distanziamenti di tipo fisico, geologico, ma dal valore fortemente simbolico. Definita "sfasciume pendulo sul mare", per via delle sue caratteristiche idrogeologiche, oggi la Regione si trova al centro di una sfida importante. Nel fermento del Mediterraneo, la Calabria conserva le sequenze culturali e architettoniche del dna europeo ma si trasforma - nelle vesti di frontiera aperta - in una chitarra battente, capace di amplificare una melodia conviviale, nella quale pulsa anche l'atavico legame tra l'Occidente e l’Oriente. La Calabria ha un sogno, la Calabria genera sogni, la Calabria è essa stessa un sogno per chi sa vederla e costruirla, a dispetto di ogni confine, in ragione di un orizzonte multiforme di pace e progresso".
Traendo ispirazione da queste riflessioni, l’Associazione Culturale “Calabria Contatto”, in continuità con le proprie attività di valorizzazione del territorio, presenta la settima edizione del concorso letterario “Calabria in Versi”, dal tema: “Calabria: un sogno nel Mediterraneo.”
Il Concorso è aperto a tutti senza alcuna discriminazione e senza limiti d’età. La DATA DI SCADENZA per l’invio degli elaborati è fissata al giorno 18 maggio 2025 alle ore 24.00 (farà fede l’ora dell’invio della e-mail). L’Associazione si rivolge ai gentili Autori interessati alla partecipazione, pregandoli - ove possibile - di non indugiare troppo nell’inoltro, per agevolare la valutazione della giuria e consentire la conclusione dei lavori nel rispetto delle scadenze prefissate.
Sono previste tre sezioni.
SEZIONE A: POESIA. Si concorre con un massimo di due poesie di non più di 30 versi, pena l’esclusione. Sono ammesse anche opere in prosa poetica aventi un massimo di 1.000 battute spazi inclusi, pena l’esclusione. Sono ammesse opere in dialetto, per le quali è necessario consegnare contestualmente la traduzione in lingua italiana. Non sono ammesse opere realizzate mediante l’uso dell’intelligenza artificiale generativa, per le quali si rinvia in ogni caso alla sezione c del presente bando.
SEZIONE B: RACCONTO BREVE. Si concorre con un’opera di narrativa avente un massimo di 6.000 battute complessive, pena l’esclusione. Non sono ammesse opere realizzate mediante l’uso dell’intelligenza artificiale generativa, per le quali si rinvia in ogni caso alla sezione c del presente bando.
SEZIONE C: ALTRE SCRITTURE. Si concorre con componimenti non riconducibili alle altre due sezioni, contenuti in un massimo di 4 cartelle, pena l’esclusione. In via esemplificativa ma non esaustiva, può trattarsi di flussi di coscienza, frammenti di diario, scambi epistolari, appunti, ma anche graphic novels. In questa sezione si invitano gli autori, in caso di ricorso a essa, a dichiarare esplicitamente l’uso dell’intelligenza artificiale generativa come nuova attitudine alla scrittura di valore artistico-letterario.
Per ciascuna sezione di partecipazione, la quota di iscrizione al concorso è di € 10,00, a copertura delle spese organizzative e come contributo all’Associazione. La quota rende il partecipante socio-sostenitore dell’Associazione per l’anno di I soci ordinari dell’Associazione Culturale Calabria Contatto che hanno già provveduto, per l’anno 2025, al relativo versamento della quota di tesseramento, saranno esonerati in toto dal versare il contributo di partecipazione al Concorso Letterario. L’invio dei testi potrà avvenire solo in modalità TELEMATICA utilizzando il seguente indirizzo e-mail: concorsoletterario@calabriacontatto.it
Le opere non dovranno essere state già premiate in altre competizioni alla data dell’iscrizione al concorso. Dovranno pervenire in allegato alla e-mail sopra indicata, utilizzando il formato di testo con carattere Times New Roman corpo 14 con il titolo in evidenza. Il testo inviato dovrà essere privo dell’indicazione dell’autore.
Pe la sezione "A" (Poesia), gli elaborati conformi al Regolamento pervenuti entro il termine indicato saranno valutati da una Giuria Tecnica. I membri della Giuria valuteranno i componimenti rispetto alle seguenti categorie di merito: attinenza al tema, originalità del soggetto, intensità del testo e stile del componimento. In base al punteggio ottenuto saranno individuate le poesie finaliste, che potranno essere votate dal pubblico attraverso una pagina dedicata del sito www.calabriacontatto.it. Si aggiudicherà il Concorso la poesia che avrà conquistato il maggior punteggio calcolato attraverso la somma pesata delle valutazioni della Giuria Tecnica (50%), quella della Presidente di Giuria (20%) e del voto popolare (30%).
Per la sezione "B" (Racconto breve), gli elaborati conformi al Regolamento pervenuti entro il termine indicato saranno valutati da una Giuria Tecnica e dalla Presidente di Giuria. I membri della Giuria e la Presidente valuteranno i componimenti rispetto alle seguenti categorie di merito: attinenza al tema, originalità del soggetto, intensità del testo e stile del componimento. Si aggiudicherà il Concorso il racconto che avrà conquistato il maggior punteggio calcolato attraverso la somma pesata delle valutazioni della Giuria Tecnica (70%) e quella della Presidente di Giuria (30%).
Per la sezione "C" (Altre scritture), gli elaborati conformi al Regolamento pervenuti entro il termine indicato saranno valutati da una Giuria Tecnica e dalla Presidente di Giuria. I membri della Giuria e la Presidente valuteranno i componimenti rispetto alle seguenti categorie di merito: attinenza al tema, originalità del soggetto, intensità e stile. Si aggiudicherà il Concorso il racconto che avrà conquistato il maggior punteggio calcolato attraverso la somma pesata delle valutazioni della Giuria Tecnica (70%) e quella della Presidente di Giuria (30%). L’uso dell’intelligenza artificiale generativa non sarà fattore premiante ma potrà costituire elemento di valutazione dell’ulteriore abilità autoriale.
Presidente di Giuria è Caterina Verbaro.
Per la Sezione A, la Giuria Tecnica è composta da Teresa Marino (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2024, sezione Poesia), Girolamo Cangemi (Autore, vincitore del concorso letterario Calabria in Versi 2022, sezione Poesia), Doris Bellomusto (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2020), Bartolomeo Bellanova (Autore), Roberta Cricelli (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2019), Teresa Rizzo (Presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Catanzaro), Simone Migliazza (Autore).
Per la Sezione B, la Giuria Tecnica è composta da Maria Teresa Murgida (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2022 e 2024, sezione Racconto Breve), Giuseppe Gervasi (Autore), Rita Maria Militi (Docente, membro della Società Dante Alighieri Comitato di Catanzaro), Marco Angilletti (Autore), Ilaria Badolato (responsabile del laboratorio di lettura e scrittura presso la Casa Circondariale “Ugo Caridi” di Catanzaro).
Per la Sezione C, la Giuria Tecnica è composta da Federica Nanci (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2021, sezione Poesia), Marinella Ceravolo (Autrice, vincitrice del concorso letterario Calabria in Versi 2023, sezione Racconto Breve), Valerio De Nardo (Autore e membro del collettivo di scrittura Lou Palanca), Domenico Lagano (Film maker), Pasquale Rogato (Attore).
Tutte le opere che raggiungeranno la finale saranno premiate con la pubblicazione all’interno di uno speciale booklet che verrà presentato durante l’evento finale. La giuria valuterà la pubblicazione all’interno del booklet di eventuali altre opere meritevoli.
Sono previsti riconoscimenti per i primi tre classificati di ciascuna sezione e per eventuali menzioni speciali. Le opere che raggiungeranno il podio delle sezioni A e B si aggiudicheranno il trofeo “Il canto del poeta”, realizzato dallo scultore Giuseppe Nisticò. L’artista realizzerà inoltre i trofei destinati alle prime tre opere classificate nella sezione C.
I primi classificati di ciascuna sezione avranno la possibilità di vedere pubblicate una selezione delle proprie opere (anche fuori concorso) all’interno della rivista Calabria Letteraria (Titani Editori).
Le Autrici ed Autori dal quarto al decimo posto della sezione “A” saranno premiati con una pergamena celebrativa. Le Autrici e gli Autori saranno premiati solo se presenti alla cerimonia di consegna (l’esito sarà comunicato ai diretti interessati in tempo utile). L’evento finale si terrà il 20 agosto 2025 all’interno del Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, a Roccelletta di Borgia (CZ). Il Concorso Letterario “Calabria in Versi” intersecherà altre attività dell’Associazione Culturale Calabria Contatto. I componimenti inviati potranno essere protagonisti di eventi collegati al concorso che verranno comunicati in seguito.
Si riepilogano di seguito i passaggi salienti del Concorso:
Tutte le informazioni saranno trasmesse tramite i canali ufficiali dell’Associazione Culturale Calabria Contatto, quali il sito internet dell’associazione e la email dedicata al concorso, oltre alla diffusione attraverso i consueti canali social Facebook, Instagram e X.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736