di GIORGIA RIZZO
Torna all'Università della Calabria anche quest'anno l'ormai storica Festa dei Popoli. L'iniziativa, che vuole celebrare la multiculturalità del campus di Arcavacata stimolando lo scambio fra le diverse culture, si svolgerà il 15 e 16 ottobre.
L'evento inaugurale si terrà in mattinata alle ore 10 all'interno dell'Aula Caldora con i saluti di istituzioni italiane e di altre nazioni, accompagnati dalla musica di "Moussa Ndau Ensemble", a seguire alle 15 vi sarà il taglio del nastro che darà l'inizio vero e proprio della festa, con l'apertura degli stand delle varie culture presso il Centro Residenziale, nei pressi del quartiere Maisonnettes. La mensa di economia de "La cascina" si occuperà invece di preparare la cena con le specialità etniche a partire dalle 19. La prima giornata si concluderà poi con il concerto del gruppo Hantura presso la piazzetta delle Maisonnettes.
Il secondo giorno si potrà fare visita agli stand delle nazioni esposti all'ingresso del centro residenziale alle Maisonnettes che offriranno pietanze tipiche ed esibizioni a cura degli studenti. In serata, nella piazza del quartiere, alle 20, il concerto degli Unione Suonatori di Base, in memoria di Fabio Bernardi, il cantante del gruppo musicale prematuramente scomparso. Si concluderà con il Festival delle nazioni e la premiazione della Festa dei Popoli.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736