Si tratta di: Elena Cantone, professore ordinario proveniente dall’Università Federico II di Napoli; Nicola Lombardo, professore straordinario, arriva dal Policlinico Universitario di Catanzaro; Filippo Maria Ubaldi, ginecologo di fama nazionale, originario di Roma; Ciro Santoro, proveniente dall’Università Federico II di Napoli
15 maggio 2025 12:51L’Università della Calabria compie un nuovo passo avanti nel rafforzamento del suo polo medico-sanitario, annunciando l’assunzione di quattro nuovi professori universitari e il raddoppio delle scuole di specializzazione, che passano da cinque a dieci. Una svolta destinata ad avere un impatto diretto e significativo sull’organizzazione e la qualità dell’assistenza sanitaria presso l’ospedale dell’Annunziata di Cosenza, dove si prevede l’impiego, a regime, di oltre 200 specializzandi nei prossimi cinque anni.
Il nuovo potenziamento si inserisce in un progetto più ampio di integrazione tra Università, ospedale e Regione, che mira a frenare la migrazione sanitaria e a fare dell’Unical un punto di riferimento per la formazione medica avanzata nel Sud Italia. «Stiamo lavorando concretamente alla crescita della sanità calabrese e alla formazione di medici preparati e al passo con le moderne tecnologie – ha dichiarato il rettore Nicola Leone – per offrire ai nostri giovani percorsi di qualità e, al tempo stesso, contribuire al miglioramento dell’assistenza ospedaliera. È un cammino lungo, ma già oggi registriamo segnali di svolta in settori strategici».
Sono quattro i nuovi professori per potenziare corsie e didattica, selezionati per le loro competenze cliniche e accademiche, che opereranno in settori chiave:
Elena Cantone, professore ordinario proveniente dall’Università Federico II di Napoli, è stata nominata direttrice dell’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Annunziata. Specialista in rinologia e rinoallergologia, è esperta anche nei disturbi del gusto e dell’olfatto, nelle apnee notturne e nell’otorinolaringoiatria pediatrica. A lei sarà affidata anche la guida della futura scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria.
Nicola Lombardo, professore straordinario, arriva dal Policlinico Universitario di Catanzaro, dove ha diretto l’UOC di Otorinolaringoiatria. Con competenze in chirurgia naso-sinusale e oncologia cervico-cefalica, ha svolto ricerche avanzate sulla rinosinusite cronica con polipi nasali. Con il suo arrivo, l’Unical avrà i requisiti per attivare la nuova scuola di specializzazione nella disciplina.
Filippo Maria Ubaldi, ginecologo di fama nazionale, originario di Roma, è stato nominato professore straordinario di Ginecologia. Direttore medico Italia del gruppo Genera-Ivirma, con 15 centri di PMA, porta all’ateneo calabrese un’esperienza trentennale nella medicina della riproduzione. Il suo ingresso permetterà l’attivazione della scuola di specializzazione in Ginecologia, diretta dal professor Maurizio Guido.
Ciro Santoro, proveniente anch’egli dall’Università Federico II di Napoli, rafforza l’UOC di Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza dell’Annunziata. Esperto in ecocardiografia e imaging cardiovascolare, ha maturato esperienze anche al Sant’Orsola di Bologna e al San Raffaele di Milano. Si occuperà in particolare delle emergenze cardiovascolari.
Grazie a questi nuovi ingressi e al piano di sviluppo dell’ateneo, dal 1° novembre 2025 potranno essere attivate cinque nuove scuole di specializzazione, in attesa del via libera definitivo dal Mur, dopo la valutazione dell’Osservatorio Nazionale della Formazione Medica Specialistica. Le nuove scuole previste sono:
Chirurgia toracica – diretta da Franca Melfi
Otorinolaringoiatria – diretta da Elena Cantone
Ginecologia e ostetricia – diretta da Maurizio Guido
Anatomia patologica – diretta da Maria Raffaella Ambrosio
Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore – scuola interateneo, con sede amministrativa a Catanzaro
Queste si aggiungono alle cinque già attivate nel 2024:
Chirurgia generale
Ematologia
Malattie dell’apparato cardiovascolare
Nefrologia
Patologia clinica e biochimica clinica
Le scuole hanno già accolto 31 specializzandi, non solo calabresi, e verranno tutte riproposte per il nuovo anno. Se il piano procederà secondo i tempi stabiliti, l’Università della Calabria, a soli tre anni dalla nascita del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e Tecnologie Digitali, potrebbe disporre di 10 scuole di specializzazione attive. Un risultato che testimonia la celerità organizzativa dell’ateneo e la forza della sinergia costruita con le istituzioni sanitarie regionali.
In prospettiva, saranno oltre 200 i giovani medici specializzandi coinvolti nei prossimi cinque anni, con un impatto significativo sulla dotazione organica dell’Annunziata e sulla qualità dei servizi erogati ai cittadini calabresi. L’arrivo di personale altamente qualificato e la possibilità di formarsi in loco rappresentano un investimento concreto per il futuro della sanità calabrese.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736