Università e Covid-19 durante il lockdown. Presentati i dati di un’indagine condotta dall’Unical e dalla Baden-Wuerttemberg Cooperative State University

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Università e Covid-19 durante il lockdown. Presentati i dati di un’indagine condotta dall’Unical e dalla Baden-Wuerttemberg Cooperative State University
Una immagine della videconferenza della presentazione dei dati di un’indagine condotta dall’Unical e dalla Baden-Wuerttemberg Cooperative State University
  16 giugno 2020 17:57

Università e coronavirus, la didattica durante il lockdown: presentazione dei dati di un’indagine condotta dall’Università della Calabria e dalla Baden-Wuerttemberg Cooperative State University (DHBW). La presentazione dei dati del progetto, con la partecipazione del ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, è in corso, trasmessa in diretta sul canale YouTube dell’Unical.  

"L’università durante il lockdown non si è mai fermata: ha dato prova di grande resilienza. Nei mesi di lockdown il sistema universitario italiano non si è fermato, non ha mai interrotto la sua funzione educativa. Ha dato prova di grande resilienza, avviando subito a distanza lezioni, lauree, esami" ha detto il ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, intervenendo alla presentazione dei dati del progetto di ricerca interuniversitario Clue (Corona Lockdown University Experience), condotto dall’Università della Calabria e dalla Baden-Wuerttemberg Cooperative State University (DHBW), per analizzare le aspettative e le esperienze vissute dagli atenei durante le fasi più critiche dell’emergenza Coronavirus. La presentazione dei dati è in corso, trasmessa in diretta sul canale YouTube dell’Unical.

Banner

"La risposta del sistema universitario, ha detto ancora il ministro, è stata omogenea su tutto il territorio. "C’è stato un grande lavoro da parte dei docenti e una straordinaria manifestazione d’impegno da parte degli studenti. In tutto il Paese, da nord a sud, dal centro alle aree interne. Da questo dobbiamo partire – ha detto Manfredi – È stata una sperimentazione, con risultati molto importanti per tutto il sistema".

Banner

"La dimensione fisica è irrinunciabile per l’Università. Ma evitiamo crociate antitecnologiche.  L’Università è comunità. L’apprendimento è legato anche all’interazione con i docenti, con i colleghi, con i compagni di corso che arrivano da altri Paesi. Parlo anche come docente: la mia esperienza personale mi dice che la dimensione fisica per l’Università è irrinunciabile. Se guardiamo alla storia dell’università occidentale, il contatto e l’interazione ci sono sempre stati" ha aggiunto  Manfredi.  "Dobbiamo evitare però crociate antitecnologiche. I nostri studenti sono nativi digitali e per loro è naturale usare i device. La didattica deve essere più interattiva. Mi aspetto, quindi, che daquesta esperienza si avvii una discussione non ideologica ma propositiva".

Banner

"Dobbiamo parlare di più degli studenti e ragionare con loro. Dobbiamo parlare di più degli studenti, parola spesso poco presente nei nostri discorsi. Eppure noi esistiamo come comunità che forma gli studenti: ragioniamo con loro. Questa ricerca offre un contributo molto qualificato per quello che sarà il lavoro dei prossimi mesi. Un lavoro che, come abbiamo detto in questi giorni anche durante gli Stati Generali, dovrà rimettere al centro l’Università, la Ricerca e l’Alta formazione come pilastri per il futuro dell’Italia" ha spiegato il ministro.

"Da settembre università prevalentemente in presenza, ma l’esperienza della didattica a distanza resti patrimonio.  Nel prossimo anno accademico l’università dovrà tornare prevalentemente in presenza, ma senza lasciare indietro nessuno. Non possiamo essere certi che in autunno si torni a una piena mobilità. Quindi bisognerà garantire a tutti, anche a chi non potrà raggiungere gli atenei, la possibilità di seguire a distanza le lezioni – ha detto il ministro –Quando poi torneremo alla normalità, dovremo fare in modo che questa esperienza resti patrimonio. Nell’ambito della didattica erogata in presenza, ci sono attività, come corsi di recupero o il ricevimento studenti,che possono essere fatti a distanza. L’e-learning non sostituisce quello che viene fatto in aula ma può avereuna funzione integrativa".

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner